Ricordare Franceschi
Sarà "Economia e diritto al cibo" il tema al centro della Giornata in ricordo di Roberto Franceschi, lo studente della Bocconi ucciso da un colpo di pistola il 23 gennaio del 1973 nel corso di scontri tra la polizia e un gruppo di studenti nei pressi dell'Università.
La Giornata, organizzata dalla Fondazione Roberto Franceschi, nata nel 1996 e che si prefigge di svolgere attività culturale nel campo delle ricerche sociali e dei diritti umani, si svolgerà presso l'Aula Magna di via Gobbi 5 e sarà articolata in tre momenti: al mattino, dalle 9,30, "Diritti alla meta", un incontro con gli studenti delle scuole primarie di Milano; al pomeriggio, alle 14,30, il convegno "Economia della fame e buona economia", con la partecipazione, tra gli altri, di Roberto Artoni, professore di Scienza della finanza alla Bocconi; Kostas Stamoulis, chief, Agricultural sector in Economic development service (Esae), Agricultural and development economics division (Esa), Fao Roma; Stefano Zamagni, professore di Economia politica all'Università di Bologna.
A seguire la consegna del Premio di laurea Roberto Franceschi, dell'importo di 5 mila euro e riservato a uno studente dei corsi di laurea specialistica della Bocconi che abbia affrontato nella sua tesi le problematiche del sottosviluppo e dell'emarginazione.
Alla sera, alle 20,30, la Giornata terminerà con la rappresentazione "Q.B. Quanto basta, stili di vita per un futuro equo", monologo di Fabrizio De Giovanni messo in scena dalla Compagnia teatrale Itineraria.