Contatti

Orazio Sciortino per il ciclo Schumann

, di Andrea Celauro
Il pianista in Bocconi, giovedì 31 marzo alle 21, in occasione della consegna del premio di laurea 'Paola Milanese'

Gli Intermezzi op. 4, le Variations sur le nome Abegg. Op.1, i Papillons op.2 e il Carnaval op.9 sono i quattro brani che Orazio Sciortino suonerà giovedì 31 marzo alle ore 21, presso l'aula magna Bocconi di via Gobbi 5, per il consueto appuntamento del ciclo Schumann, organizzato da Isu Bocconi in collaborazione con Furcht Pianoforti. Il concerto, il cui ingresso è gratuito e libero fino a esaurimento posti, si terrà in occasione della cerimonia di consegna ai vincitori del premio "Paola Milanesi" 2010. Il premio, dedicato ai laureati dei corsi di laurea specialistica che abbiano fatto una tesi in marketing, sarà consegnato da Enrico Valdani, direttore del Dipartimento di marketing Bocconi.

Orazio Sciortino, siracusano, si è diplomato a 17 anni al Conservatorio Bellini di Palermo e ha poi proseguito gli studi al Conservatorio di Milano e presso l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, dove ha studiato con Boris Petrushansky, Michel Dalberto e Louis Lortie. Svolge attività concertistica sia da solista che in diverse formazioni cameristiche per importanti istituzioni italiane esibendosi, tra le altre, per gli Amici della Musica di Siracusa, Notomusica Festival, Ferrara Musica, Società dei Concerti presso Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Società Umanitaria di Milano, Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro Rossini di Pesaro, Teatro Politeama di Palermo, Teatro Dal Verme di Milano. Ha collaborato con importanti orchestre come l'Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna "A. Toscanini" Gyor Philarmonic Orchestra, Orchestra Sinfonica Siciliana. Si è inoltre esibito in Polonia, Germania, Austria, Kenya, Spagna, Svizzera, Malta e Canada. Ha inciso per l'etichetta Aulia e ha effettuato registrazioni per Rai Tre, Radio Tre e Radio Classica. Si dedica attivamente al recupero dell'improvvisazione classica e ad un lavoro di ricerca sulla "musica degenerata" col musicologo Gottfried Wagner. Studia composizione nella classe di Fabio Vacchi presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Sue composizioni sono state eseguite presso: Fondazione Cineteca Italiana (Ensemble dell'Orchestra Verdi di Milano), Festival Internazionale di Portogruaro, Orchestra Cantelli per Serate Musicali (Teatro dal Verme). Recentemente il brano "Deux encores" per clarinetto e pianoforte ha vinto il Primo Premio al 9° Concorso Internazionale di Composizione di Povoletto (Udine) e il suo lavoro Cadenze per i concerti per pianoforte e Orchestra di Mozart è stato pubblicato da Ricordi.