Contatti

MITOFringe: appello per i musicisti bocconiani

, di Laura Fumagalli
Aperte fino al 7 maggio le selezioni per gli studenti interessati a partecipare al festival musicale MITOFringe

A giugno la luce e il tepore dell'estate risvegliano il desiderio degli abitanti di riappropriarsi degli spazi urbani. Comprensibile, quindi, che i cittadini attendano con ansia le iniziative che offrono la possibilità di "abitare" i luoghi della città. Risponde proprio a queste attese MITOFringe, il festival "off" di MITO SettembreMusica, il tradizionale appuntamento musicale che dal 2007 unisce le città di Milano e Torino in un fitto calendario di eventi. Anche quest'anno l'Università Bocconi collabora con il festival MITO, e proprio agli studenti della Bocconi è riservata la possibilità di partecipare, fino al 7 maggio, alle selezioni degli artisti che avranno l'opportunità di esibirsi negli eventi organizzati da MITOFringe.

Tutti i musicisti bocconiani, individualmente o con il proprio gruppo, sono invitati a inviare la propria candidatura: unico requisito è che le band non siano eccessivamente ampie (meglio se non superano i 5 componenti), e che almeno 2 membri risultino studenti della Bocconi.

MITOFringe, giunto quest'anno alla IV edizione, è una sorta di anteprima della manifestazione di settembre, che dal 6 giugno al 7 luglio porterà i musicisti nelle vie, nelle piazze, nei parchi, nelle università e nelle periferie, offrendo un momento di pausa inaspettata dalla frenetica routine quotidiana in luoghi insoliti della città. Voci, suoni, ritmi e melodie invaderanno le strade di Milano, valorizzandone i luoghi più rappresentativi e offrendo ai cittadini un'ottima occasione di vivere più intensamente gli spazi della città che abitano. Tra le location che hanno ospitato gli eventi di MITOFringe 2011 figurano luoghi suggestivi come piazza Mercanti, via Dante, le Colonne di San Lorenzo, il vicolo Lavandai sui Navigli, il Cortile del '700 dell'Università degli Studi.

Nicola Pecchiari, docente della Bocconi e membro del consiglio direttivo dell'associazione Arte, Cultura, Teatro e Musica in Bocconi, auspica che gli studenti partecipino numerosi alle selezioni: "Innanzitutto è una manifestazione che vede impegnate tutte le università e la Bocconi non può mancare. Per noi è importante cogliere opportunità come queste, per dimostrare che non siamo solo economisti, ma sappiamo anche fare cultura e spettacolo". Pecchiari si augura che, attraverso iniziative come queste, "si inizi aformare un circuito milanese, con il Comune, le altre università e altre istituzioni per fare sempre di più in materia di cultura e spettacolo".

Il programma completo dell'edizione 2012 di MITOFringe sarà online da giugno; per candidarsi scrivere a c.mitoperlacitta@comune.milano.it

Per altre informazioni si può visitare il sito web di MITO SettembreMusica: www.mitosettembremusica.it