Contatti

Management: un primo giorno in grande stile

, di Elisa Bazzani
Marco Bizzarri, Ceo di Gucci, e' intervenuto all'evento di presentazione della laurea specialistica in Management di ieri

"Chi ben comincia è a metà dell'opera" ha ricordato Antonella Carù, direttore della Scuola Superiore Universitaria, durante la presentazione della Laurea magistrale in Management di ieri mentre sottolineava l'importanza di approfittare di tutte le occasioni che il corso fornirà agli studenti, in particolare quelle legate al contatto diretto con le aziende. Opportunità che gli studenti hanno potuto sperimentare fin da subito, dal momento che Marco Bizzarri, Presidente e Ceo di Gucci, è intervenuto all'evento di benvenuto di ieri. "Il mio primo giorno di università non avevo alcuna idea di cosa avesse in serbo per me il futuro. Visto che è il vostro primo giorno da studenti di Management, ci tengo a sottolineare che ciò che importa veramente sono l'atteggiamento e la sicurezza in sé stessi. Non dimenticate che perfino i manager più importanti sono persone normali", ha detto il Ceo di Gucci, prima di proseguire con una sintesi degli insegnamenti tratti dalla sua carriera.

Dall'importanza fondamentale dell'equilibrio tra lavoro e vita personale e delle competenze multiculturali al valore di un team di talento e della flessibilità, il discorso di Marco Bizzarri è stato soprattutto un incoraggiamento a non temere il cambiamento e le decisioni da prendere: "Fidatevi sempre del vostro istinto e non abbiate paura di fare la scelta sbagliata. Ogni volta che ripenso alle scelte che ho fatto nel corso degli anni, mi rendo conto che, anche se allora non ero per nulla sicuro di fare la scelta giusta, il cambiamento si è sempre rivelato essere la cosa migliore da fare."

Come ha spiegato Gabriella Lojacono, direttore del corso di laurea, "agli studenti è richiesto di lavorare con dedizione per superare il primo anno, che è molto impegnativo – la loro performance sarà valutata soprattutto in base alla loro capacità di lavorare in gruppo, di partecipare attivamente alle lezioni e di imparare tutto il possibile dalle presentazioni e visite aziendali. D'altro canto, la laurea biennale offrirà agli studenti un'esperienza accademica unica, che unisce un network internazionale di colleghi e alumni, una faculty di prim'ordine e moltissime opportunità internazionali e di stage, che saranno distribuite nel corso dei prossimi due anni."