L'arte eolica di Jacopo Cascella
![]() |
![]() |
![]() |
Alcune immagini in mostra |
"Le Cattedrali del Vento, come si intitola questa mostra, nascono dall'idea di realizzare delle pale eoliche d'artista. Questo progetto, e soprattutto questo tema che oggi è al centro di mille attenzioni, è stato sostenuto dalla Regione Toscana e dal Ministero allo Sviluppo, che recentemente lo ha presentato durante l'Hannover Messe, la fiera mondiale delle nuove tecnologie. E' ben noto che la costruzione di un impianto eolico ha un forte (e solitamente non positivo) impatto dal punto di vista estetico. Con questo genere di progetti, invece, l'eolico diventa un punto di forte valorizzazione ambientale, di prestigio, e costituisce un grande incentivo per lo sviluppo turistico legato al territorio. La società che avrà a cuore la realizzazione di tale idea potrà trarne grandi vantaggi per la sua immagine e il suo prestigio, realizzando anche un buon ritorno economico".
Jacopo Cascella, artista carrarese che vive tra la Toscana e Milano, descrive così la mostra che si inaugura lunedì 30 aprile (ore 18) nella Sala Ristorante di via Sarfatti 25, per rimanervi fino al 22 giugno (lun-sab ore 9-12). Tra le sue opere si annoverano quattro grandi vetrate nella cattedrale di Santa Maria Maggiore di Ludovico Quaroni a Francavilla al Mare e arredi urbani sculturali in marmo e travertino (a Pontedera, Sesto San Giovanni, a Palazzo Venezia a Roma).