Contatti

I talenti di tutto il mondo in Bocconi

, di Susanna Della Vedova
Una settimana di orientamento e cultura universitaria per 150 ragazzi del IV anno di scuola superiore, quella che si è svolta dal 13 al 16 giugno

"E' stata una illuminazione. Aver partecipato a Scopri il tuo talento mi ha fatto

Francesco Torlone

scoprire che anche la matematica è una materia niente male!" Con queste parole esordisce Francesco Torlone, studente di Venezia promosso al V anno di liceo classico, quando gli viene chiesto come è andata la sua esperienza in Bocconi durante questo programma di orientamento. "Al liceo la matematica la studio, ma non ci capisco nulla. Oggi abbiamo fatto in Bocconi una lezione di matematica e ho capito tutto. Il docente è stato chiaro, coinvolgente. Insomma non posso dire di amarla, ma forse la odierò un po' meno".

Francesco è uno dei tanti studenti che hanno da poco finito la quarta superiore e che ha frequentato il programma "Scopri il tuo talento ", l'iniziativa organizzata dall'Ateneo di via Sarfatti, che si è tenuta dal 13 al 16 giugno, con lo scopo di avvicinare le future matricole al mondo universitario e far provare loro, con qualche mese in anticipo, cosa significa frequentare una lezione universitaria, magari di una materia che è per lo più sconosciuta come l'economia o la giurisprudenza.

Irene Mastelloni

"Non so ancora che farò da grande", confessa, invece, Irene Mastelloni di Crema, studentessa del liceo linguistico. "Ho una media piuttosto alta e la mia scuola mi ha proposto di frequentare questa settimana in Bocconi e io ho accettato subito. Quello che mi porto a casa è una infarinatura di quello che mi spetta fra un anno. Bocconi diventa la candidata numero uno, ma lo scopo l'ho già raggiunto e ne sono felice".Quella di quest'anno è la nona edizione di scopri il tuo talento, e sono stati 150 gli studenti coinvolti: italiani per il 51%, e il restante da ogni parte del mondo (UK, Germania, Grecia, USA, Brasile, Cina ecc). Il 63% sono donne, e tutti hanno una età compresa tra i 17 e i 18 anni, con una media superiore all'8. Di giorno lezioni in aula, lavori di gruppo e discussioni di approfondimento. La sera, per i fuori porta, c'è anche divertimento. Serate organizzate e visite della città perché talenti si è e ci si mantiene con una cultura a 360 gradi, questo è quello che garantisce la "Settimana di orientamento e cultura universitaria".