Cinese e spagnolo: il Mooc su food and beverage impara le lingue
I Mooc Bocconi parlano nuove lingue. Fino ad oggi, tutti i massive open online course prodotti da Bocconi e SDA Bocconi, con l'apporto del laboratorio d'innovazione Beta, sono stati pubblicati sulla piattaforma Coursera in lingua inglese. Le cose sono cambiate con il rilancio in modalità on-demand di Managing Food & Beverage Companies. Pubblicato per la prima volta nel luglio 2015, il corso è nuovamente online in una versione con sottotitoli in spagnolo, cinese e italiano. Un'ulteriore versione sarà lanciata a fine settembre. Si chiamerà Gestión de las empresas de alimentación y bebidas e oltre ai sottotitoli offrirà tutti i materiali in lingua spagnola.
Negli ultimi mesi Coursera ha registrato una richiesta crescente di Mooc in cinese e spagnolo, due fra le lingue più parlate al mondo. Gli utenti di madrelingua spagnola e cinese spesso rinunciano a iscriversi a un corso online a causa della mancanza di offerta nel loro idioma. "I dati indicano che l'adesione ai corsi aumenta sensibilmente quando sono offerti in quelle lingue", spiega Valentina Todoro, project manager dei Mooc Bocconi. "Food & Beverage ha un target internazionale ed è perciò perfetto per cercare di superare la barriera linguistica". Poche università offrono sottotitoli in lingue diverse dall'inglese. "E quando lo fanno, chiedono aiuto alle loro community per fornire traduzioni non sempre professionali. Noi ci siamo affidati al nostro Centro linguistico. Le traduzioni sono opera di Michela Della Monica, Carmen Gimenez e Xiaoli Sun".
Il corso di Gabriele Troilo Managing Food & Beverage Companies si focalizza sulle sfide che gli imprenditori del settore devono saper affrontare. La maggior parte degli utenti iscritti alla versione on-demand lanciata a inizio settembre sono europei (40% e la Spagna è, con l'Italia e il Regno Unito, fra i paesi più rappresentati). Il 25% sono asiatici, il 21% nordamericani, il 7% sudamericani. Nessun altro Mooc può vantare un documentario come quello di 45 minuti girato nel modenese per raccontare i vantaggi competitivi derivanti dalle competenze territoriali. "È un format che permette di veicolare la conoscenza in modo immediato rispetto a una lezione frontale tradizionale", afferma Troilo. Gli utenti di Coursera che hanno visto il documentario l'hanno valutato gradevole (59%), istruttivo (59%), stimolante (39%). Non è stato raccolto alcun commento negativo. Oltre alle videolezioni, il corso contiene interviste a manager di Barilla, Berlucchi, Branca, Eataly, Grom, Manpower, MasterChef Italia, Heineken, Trnd.