Il racconto si articola intorno alla contrapposizione tra percorsi scolastici segregati, che tendono a perpetuare la condizione sociale di partenza, e percorsi inclusivi, che offrono opportunità di interazione con studenti di diversa provenienza sociale e culturale, favorendo così il superamento delle barriere strutturali. Si riflette inoltre su come le politiche educative e residenziali possano essere ripensate per rendere la scuola un vero strumento di equità e mobilità sociale, capace di offrire a tutti gli studenti, indipendentemente dal loro contesto di origine, pari opportunità di successo.
Dopo il seminario, gli studenti partecipano a sessioni a rotazione tra diverse esperienze: Coffee in the Dark, un laboratorio immersivo sulla disabilità visiva; il Digital Accessibility Desk, una dimostrazione interattiva sulle tecnologie assistive per l’apprendimento; incontri con studenti Bocconi - CIVICA Ambassadors, che condivideranno le loro esperienze di vita universitaria; e una presentazione dell’offerta accademica dell’Università Bocconi.
Massimo Anelli, Assistant Professor Bocconi University