Contatti

Edvance – Digital Education Hub

Il primo Digital Education Hub italiano, nato per promuovere la cultura digitale e l’innovazione nella didattica universitaria

Coordinato dal Politecnico di Milano e finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, il progetto riunisce università e istituzioni AFAM (Alta formazione artistica e musicale) con l’obiettivo di sviluppare, disseminare e consolidare competenze digitali avanzate, favorendo l’adozione di metodologie didattiche innovative e inclusive.

Attraverso un articolato catalogo di circa 200 corsi online (MOOC), integrati da micro-credential e open badge per il riconoscimento formale delle competenze acquisite, Edvance offre opportunità di formazione continua e di aggiornamento altamente qualificato.

Il progetto si rivolge a studenti, docenti e professionisti interessati ad approfondire temi quali intelligenza artificiale, data literacy e sostenibilità digitale.

La partecipazione ai corsi è gratuita: l’accesso alla piattaforma Edvance avviene tramite le credenziali di Ateneo (per le istituzioni aderenti al progetto) oppure mediante SPID o CIE.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” 

Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido alle università” 

Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” – Sub-Investimento T3 “Digital Education Hubs (DEH)”

Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - DEH2023-00010 Digital Education Hub_Higher Education - Codice unico di progetto: (CUP) D43C23004530005

I MOOC di Bocconi su Edvance

Sul sito di Edvance sono disponibili i seguenti MOOC: 

  • Artificial Intelligence Fundamentals: A managerial perspective
  • Generative Artificial Intelligence: From fundamentals to business applications
  • Artificial Intelligence for Business: From idea to implementation
  • Analytics and AI for Customers and Markets
  • Artificial Intelligence and Human-Machine Interaction

Università e AFAM partecipanti

  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Humanitas University
  • Politecnico di Milano
  • Politecnico di Torino
  • Università Bocconi
  • Università degli Studi di Brescia
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli studi di Messina
  • Università di Macerata
  • Università di Pisa
  • Università di Torino
  • Università di Trento
  • Accademia Belle Arti Bologna
  • Accademia di Belle Arti Venezia
  • Cagliari Conservatorio di Musica
  • Fondazione Milano