Centri di ricerca
Centri di ricerca permanenti
Dal 1 gennaio 2015, CAREFIN e il Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation hanno unito le loro attività in un nuovo centro di ricerca. Il nuovo centro continua a impegnarsi nella ricerca multidisciplinare rivolta all’applicazione concreta in diverse aree di studio, quali banking e central banking, finanza, politica monetaria e regolamentazione dei mercati nazionali e internazionali.
Il centro, fondato nel 2016, ha vocazione interdisciplinare e mira a promuovere e svolgere attività di ricerca teorica e applicata, finalizzata alla modellizzazione, la gestione e l'analisi di grandi basi di dati. Inoltre, supporta la formazione di studenti e giovani ricercatori in aree disciplinari nelle quali è fondamentale l'impiego di strumenti avanzati della statistica, della matematica applicata, dell'econometria e dell'informatica.
(Assetti istituzionali; gestione delle aziende - pubbliche e private - sanitarie, sociali e di servizi per lo sviluppo della persona)
Istituito nel 1978 con lo scopo di sviluppare studi e ricerche sul sistema sanitario, il centro promuove attività di ricerca integrate con la ricerca di base svolta all'interno dei Corsi di Laurea in Economia Aziendale CLEA e in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali CLAPI dell'Università Bocconi.
Le principali aree di studio e ricerca sono: confronto tra sistemi sanitari e analisi delle politiche sanitarie pubbliche; applicazione dei metodi di valutazione economica in sanità; introduzione di logiche manageriali nelle organizzazioni sanitarie; modelli organizzativi e sistemi gestionali per aziende sanitarie pubbliche e private; impatto sui settori industriali e di servizi collegati (farmaceutico e tecnologie biomediche) e sul settore socio-assistenziale.
L'attività di ricerca del CERGAS è correlata con le iniziative di formazione manageriale rivolte al settore sanitario pubblico e privato svolte dai docenti nella Divisione Amministrazione Pubbliche della SDA Bocconi School of Management.
(Ricerca interdisciplinare su coesione sociale, dinamiche demografiche e del corso di vita e politiche pubbliche)
ll centro, fondato nel 2006, promuove, coordina e conduce ricerche di tipo interdisciplinare sulle dinamiche sociali, con un’enfasi sui processi a medio e lungo termine e sull'analisi comparata.
Le aree principali di interesse sono:
- demografia e corso di vita, in particolare fecondità e dinamiche familiari, relazioni intergenerazionali e invecchiamento, transizione allo stato adulto, migrazioni, lifelong learning, previsioni a medio e lungo termine, mercato del lavoro e mobilità sociale;
- sviluppo e coesione sociale, in particolare disuguaglianza, norme sociali e sviluppo economico, polarizzazione, integrazione dei migranti e seconde generazioni;
- welfare state e politiche pubbliche, in particolare politiche sociali in prospettiva comparata, aspetti regionali e connessi alla politiche comunitarie;
- raccolta e armonizzazione di dati, con la creazione di un archivio pubblico.
(il centro riunisce ed estende le attività di CERTeT, IEFE e ASK)
Il centro nasce dalla fusione del CERTeT e dello IEFE con lo scopo di condurre e promuovere ricerche alla intersezione dell’analisi spaziale dei fenomeni socio-economici con il cambiamento climatico, i trasporti, la politica ambientale e l’analisi dei mercati dell’energia.
Dal 2024 Ask - dedicato alle pratiche artistiche e culturali, ai mercati dell'arte, alle politiche culturali, alle industrie creative e ai media - è confluito nel centro di ricerca Green, al fine di approfondire e portare in luce gli aspetti socioeconomici in ambiti interdisciplinari.
Le aree di ricerca sono:
- geografia economica e governance locale, in particolare l’analisi spaziale dei fenomeni socio-economici e la definizione e valutazione delle politiche pubbliche locali.
- economia e politica ambientale, con particolare riferimento al cambiamento climatico.
- economia e management nei settori dell'arte e della cultura - con attività specifiche di progettazione culturale e di gestione di istituzioni culturali
- analisi economica di settori quali i trasporti, l’energia, le telecomunicazioni, i servizi idrici e i rifiuti solidi urbani, oltre che geopolitica delle reti internazionali.
- circular Green and ESG Finance analisi del rapporto tra Sostenibilità e Finanza. La sostenibilità è declinata in ambito finanziario lungo le direttrici del rapporto tra Economia Circolare e Finanza – la Finanza Circolare –, quello della Finanza Green e la Transition/ESG Finance.
L’approccio alla ricerca è fortemente multidisciplinare e orientato ad affrontare tematiche rilevanti per le politiche pubbliche a livello locale e globale.
ICRIOS nasce per essere un punto di riferimento della più avanzata ricerca multidisciplinare sull’innovazione, l’organizzazione e la strategia, con l'obiettivo di influenzare in modo significativo sia il dibattito accademico che la pratica manageriale.
Il centro promuove la collaborazione e la condivisione delle conoscenze in ogni fase del processo di ricerca, in particolare tra gli studiosi di campi diversi e complementari, in varie nazioni, e provenienti da diverse tradizioni di ricerca.
I borsisti del centro di ricerca sono selezionati tra esperti riconosciuti nel loro campo di studio, e la loro competenza e interesse spaziano tra le diverse divisioni dell’Academy of Management.
- Centro di eccellenza per la ricerca-MIUR 2000
(Economia politica e politica economica)
In collaborazione con due istituti internazionali: NBER, National Bureau of Economics Research e CEPR, Centre for Economic Policy Research.
Il Centro è stato fondato nel 1990 per cercare di invertire il processo di "fuga dei cervelli" che la ricerca economica europea stava subendo.
Lo scopo è quello di attrarre alcuni tra i migliori giovani economisti europei, e in particolare italiani, che lavorano abitualmente all'estero (soprattutto negli Stati Uniti), offrendo loro un ambiente di ricerca simile a quello che normalmente offre un’università americana, dove poter lavorare sui propri progetti di ricerca, interagendo con ricercatori italiani e di altri paesi.
Istituto di Ricerca
IEP@BU
Institute for European Policymaking @ Bocconi University
Laboratori
AGRILab
Romeo ed Enrica Invernizzi Agribusiness Reseach Initiative
ARTLAB
Artificial Intelligence Lab
BLEST
Bocconi Lab for European Studies
FEL
Financial Education Lab
LEAP
Laboratory for Effective Anti-poverty Policies
Romeo ed Enrica Invernizzi Foundation
SUR LAB
Sustainable Urban Regeneration Lab
Centro di Innovazione per la Didattica e l'apprendimento
BUILT - Bocconi University Innovations in Learning and Teaching
Cattedre e Professorship intitolate in Bocconi
Scopri le nostre posizioni accademiche finanziate
Altri organismi ed enti
La Bocconi è tra gli enti fondatori ed è sede dell'Organismo Italiano di Valutazione (OIV)