Contatti

Informazione digitale. Problemi e prospettive

, di Susanna Della Vedova
Il 12 luglio ne discutono Pitruzzella, Frosini e Benincasa, partendo dal libro di Pollicino e Apa

Il rapporto tra democrazia e informazione è un tema classico del costituzionalismo. L'esistenza di un'opinione pubblica, che sia informata e critica, è parte stessa della nozione corrente di democrazia. Così Oreste Pollicino ed Ernesto Apa affermano nel loro nuovo lavoro "Codice della comunicazione digitale" (Egea 2012, 732 pagg., 22 euro). Come le information and communication technologies possono influire su questo aspetto decisivo della vita democratica?
Di questo discuteranno giovedì 12 luglio (ore 15 presso l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, sala audizioni, Roma), Giovanni Pitruzzella, presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di diritto pubblico comparato all'università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e Nicola Lupo, ordinario di diritto costituzionale alla Luiss.
La discussione avrà ad oggetto le tematiche contenute nel volume di Pollicino e Apa, anch'essi presenti all'incontro, i quali affermano quanto le nuove tecnologie, con i loro caratteri di universalità, velocità, interattività, possono rendere il rapporto tra governanti e governati più immediato e indurre chi governa o amministra a una condotta più consapevole e responsabile.
"La consapevolezza che uno sforzo di razionalizzazione e sistematizzazione di uno scenario normativo così frastagliato, e per forza di cose caotico, potesse essere di grande utilità per gli operatori del diritto e gli studenti universitari ha sorretto l'idea e la stesura di questo Codice", affermano gli autori.
Leggi la scheda del libro

Leggi il programma dell'evento