16 Mag 2025 Se la finanza colpisce, l’economia non reagisce sempre allo stesso modo Nuove evidenze sui meccanismi asimmetrici degli shock finanziari negli Stati Uniti
16 Mag 2025 L’incertezza che fa bene all’economia Secondo un recente studio Bocconi, le aspettative positive possono stimolare il PIL e rafforzare i mercati, suggerendo approcci differenziati alla politica monetari
08 Mag 2025 Nella rete del Conclave Come la scienza dei network può aiutarci a capire chi sarà il prossimo Papa. Lo studio di Soda, Iorio e Rizzo svela come status, informazioni e alleanze influenzino l’elezione papale
09 Mag 2025 La lunga mano di Bruxelles sulle imprese USA La direttiva UE sulla due diligence sostenibile impone nuovi obblighi anche alle multinazionali americane. Il paper di Enriques, Gatti e Shapira svela come la combinazione tra regole europee e cause in Delaware potrebbe riscrivere le strategie globali delle aziende
08 Mag 2025 Criptovalute, tra caos apparente e segnali prevedibili Uno studio di Guidolin e Ionta dimostra che dati fondamentali e indicatori di sentiment possono anticipare i rendimenti delle criptovalute e guidare strategie di investimento
06 Mag 2025 Un salto oltre la scala Un innovativo modello economico spiega perché la scienza a volte deve porsi domande rischiose