L’impatto della sostenibilità sui risultati aziendali, ed in ultima analisi sul valore generato dall’impresa, è argomento assai discusso. Sovente la sostenibilità richiede investimenti e risorse addizionali, che possono costituire un incremento di costi che i prezzi di mercato non coprono adeguatamente. D’altro canto esistono esempi di sviluppo di nuovi prodotti e servizi generati dall’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali che hanno generato grande sviluppo e crescita. Contribuendo anche ad una diminuzione del rischio complessivo aziendale, e per tale via, ad un incremento di valore.
La ricerca accademica ha studiato tale legame in grande profondità, concentrandosi principalmente su aziende quotate e regolamentate. L’incontro vuole discuterne con specifico riferimento alle aziende non regolamentate, per le quali l’adozione del report di sostenibilità costituisce una scelta volontaria. Prendendo spunto dalla attuale evoluzione della regolamentazione in tema di sustainability reporting e da un progetto di ricerca su un campione di imprese italiane che hanno volontariamente adottato il report di sostenibilità, l’evento vuole discutere se e come la misurazione della sostenibilità – primo passo per la sua efficace adozione nella gestione aziendale – può costituire una determinante della generazione di valore delle imprese.
18.00
Introduzione
Andrea Dossi Università Bocconi, SDA Bocconi School of Management
18.10
La CSRD: situazione attuale e prospettive
Chiara Del Prete Chairwoman EFRAG Sustainability Reporting TEG (EFRAG SR TEG)
18.30
Adozione Volontaria del Report di Sostenibilità e risultati aziendali: le relazioni
Andrea Dossi Università Bocconi
Raffaele Grimaldi Università Bocconi
18.45
Sostenibilità e Valore: come gestire la relazione
Modera
Ariela Caglio Università Bocconi, SDA Bocconi School of Management
Intervengono
Alberto De Paoli Former CFO and International Business, Enèl
Gianluca Manca Università Bocconi
Gianluca Meloni SDA Bocconi School of Management
19.20
Conclusioni