Contatti

Riflessioni tecnologiche: Marco Paolini incontra gli studenti

, di Benedetta Ciotto
Di tecnologia e natura umana ha discusso l'attore con gli studenti Bocconi durante l'incontro parte del ciclo Broaden Your Frame, organizzato dalla Scuola graduate.

"La tecnologia si può definire come tutto ciò che è nato dopo di noi e che bisogna sforzarsi di imparare a comprendere e padroneggiare". Questa la riflessione con cui ieri Marco Paolini, attore, scrittore e regista, ha aperto il suo incontro con gli studenti Bocconi, il primo della serie di seminari "Broaden your frame" organizzati dalla Scuola graduate con lo scopo di "offrire opportunità di arricchimento che escano dai campi dell'economia e della finanza", precisa Antonella Carù, Dean della Scuola.

"Non è un caso se tutte le innovazioni tecnologiche ci sembrano entusiasmanti finché siamo ancora giovani, ma più passa il tempo più ci sembrano quasi un insulto alla natura", continua Paolini, che ha offerto agli studenti un'anteprima del suo spettacolo Technology and Me. Ma, in questo caso, più che di uno spettacolo si è trattato di un insieme di spunti di riflessione volti a suscitare domande negli spettatori, "poiché le domande, quando sono ripetute e comuni a più persone, diventano sensi culturali". Dal "trauma" del momento in cui il cellulare ci intima di effettuare l'aggiornamento che ci pone di fronte all'esigenza di uno sforzo mentale e di adattamento continuo a una tecnologia che avanza per improvvisi balzi in avanti, alla sconfinata incontentabilità dell'essere umano che lo ha reso "la specie più invasiva del nostro pianeta", passando per la labilità dei confini tra artificiale e naturale. Il tutto scandito dalla lettura di alcune riflessioni di Kevin Kelly, studioso di cultura digitale e cofondatore di Wired, "che mi ha più volte spinto a ripensare e rielaborare le mie convinzioni".

Il prossimo incontro in programma, "Arts and the City", sarà il 13 dicembre con Juan Ignacio Vidarte, direttore del Guggenheim di Bilbao, che parlerà dell'impatto dell'arte sulla città.