Contatti

Prodotti, processi e business model

, di Gianmario Verona - ordinario presso il Dipartimento di management e tecnologia
I successi di nostri alumni, e i risultati dei ranking, le novita' dell'offerta formativa e l'arrivo di nuovi docenti segnano il ritmo della Bocconi nell'innovazione e nelle competenze

La legione d'onore a Francesca Bellettini, alumna e Ceo di Saint Laurent, la nomina a dean della Kellogg school of management di Francesca Cornelli, alumna Bocconi e prima donna a diventare professore ordinario alla London Business school, l'accordo di collaborazione con la London school of economics and political science per il nuovo double degree in European & International Public Policy & Politics, l'ottava posizione al mondo in Business e management nel Qs World University Ranking by subject: i primi due mesi dell'anno segnano il ritmo della Bocconi e della sua comunità internazionale. Innovazione e competenze sono il fil rouge di questi casi di successo e le linee strategiche lungo le quali si muove la Bocconi.

Pescando dal linguaggio aziendale possiamo dire che la Bocconi è sempre più impegnata nell'innovazione di prodotto, di processo e di business model.

La nostra offerta formativa infatti si amplia, il prossimo anno partirà il master of science in Cyber risk strategy and governace, e si rinnova nei suoi contenuti per unire teoria e pratica, fondamentali e soft skill. Le metodologie didattiche e la fruizione dell'offerta formativa, anche executive, sfruttano a pieno le potenzialità del digital e della formazione blended. La relazione con gli alumni con la nascita della Bocconi alumni community è diventata inclusiva e partecipativa.

Ma non c'è innovazione se non ci sono competenze. Per questo continuiamo a investire sulla faculty così da avere docenti e ricercatori in grado di avere impatto sulla ricerca e sulla didattica e innestare un circolo virtuoso attraverso i nostri studenti e alumni impegnati nel mondo delle aziende e delle istituzioni. Negli ultimi due anni abbiamo assunto in Bocconi 46 docenti provenienti da atenei leader nei campi delle scienze sociali e per l'anno accademico 2019-2020 già 10 hanno firmato il contratto e altri se ne aggiungeranno.

Siamo solo all'inizio di questo 2019, (già così ricco di successi e soddisfazioni) che ci vede impegnati su numerosi progetti in cui ancora una volta innovazione e competenze saranno al centro di un ecosistema di alleanze e collaborazioni che continueranno a rendere tutti noi orgogliosi di essere bocconiani.