Il jazz cinematografico della Bjbu al Festival MITO
Tornano le armonie in chiave jazz della Bjbu, la Bocconi jazz business unit, il sestetto formato da docenti Bocconi, alumni e altri professionisti con il pallino della musica: questa volta l'appuntamento è nell'ambito del Festival MITO SettembreMusica, che ospiterà il concerto della band il 7 settembre 2012, alle ore 22, presso il Teatro di Verdura Fondazione Biblioteca di via Senato (via Senato 14, Milano). Il costo del biglietto è di 10 euro.
Nicola Pecchiari (sax tenore, clarinetto ed ewi), lecturer di contabilità e bilancio in Bocconi, Marco Mariani (tromba e harmonizer), professore di strategia e politiche aziendali all'Università di Pavia, Franco Bagnoli (sax alto), laureato Bocconi e dirigente di Auchan Italia S.p.A, Sergio De Masi (batteria), dirigente di 3M Italia S.p.A., Luca Dell'Anna (pianoforte e tastiere), Eugenio Mugno (contrabbasso), porteranno sul palco del Teatro di Verdura alcuni brani del loro primo progetto musicale, Jazz & Movies. Si tratta di arrangiamenti originali di colonne sonore quali quelle di Kojak, Ironside, Mash, Star Wars e Magnum P.I. Ma il Festival MITO, come gli anni precedenti, passerà anche dalla Bocconi: il 20 settembre, alle 21,30 nell'aula magna di via Roentgen, si terrà "Omaggio a Charlie Chaplin", con la proiezione di Luci della città e con l'esecuzione integrale della colonna sonora originale ad opera dell'Orchestra Milano Classica, diretta da Tymothy Brock (costo biglietto 10 euro). Brock sarà poi ospite il giorno successivo, il 21 alle ore 15, presso l'aula magna Bocconi di via Gobbi 5 per l'incontro "Charlie Chaplin musicista e compositore" (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti). Il 21 settembre, ma alle ore 21,30, l'omaggio a Chaplin continua con la proiezione, sempre con l'esecuzione del soundtrack da parte dell'Orchestra Milano Classica sotto la direzione di Brock, di La febbre dell'oro (aula magna Roentgen, ingresso 10 euro).