Contatti

Il business si fa in barca

, di Susanna Della Vedova
23 scuole di tutto il modo, 400 studenti master per la regata di Santa Margherita Ligure dal 22 al 25 settembre, organizzata dal Sailing club della SDA Bocconi

In barca come in azienda. Saper gestire una squadra in barca durante una regata con l'obiettivo di raggiungere il massimo dei risultati poco si discosta dal saper gestire una squadra in azienda che tende a raggiungere il massimo dei profitti. E questo lo sanno bene gli oltre 400 studenti master delle migliori business school di tutto il mondo che a Santa Margherita Ligure si sono dati appuntamento per la tradizionale regata di fine estate, dal 22 al 25 settembre.
Organizzata dal Sailing club della SDA Bocconi e dallo Yacht Club Italiano, con la partnership di Rolex e con la collaborazione del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure, la manifestazione vede giornate scandite da uscite in barca a vela e da momenti di formazione con convegni su temi di business e management con ospiti di eccezionale importanza per le imprese e le avventure professionali intraprese.

Venerdì pomeriggio gli studenti, infatti, avranno la possibilità di incontrare l'esploratore ed imprenditore belga Alain Hubert, conosciuto per le sue spedizioni polari e fondatore dell'International Polar Foundation. Sabato, invece, parteciperanno alla conference "Quality, aesthetics, profitability and sustainability: nonsense or paradigm for the future?" e avranno l'opportunità di ascoltare tre importanti relatori internazionali. Il dibattito sarà moderato dal professor Maurizio Dallocchio, professore ordinario e titolare della Cattedra Nomura di Finanza aziendale.
"Ci vuole molto impegno e dedizione per organizzare al meglio un evento di questa portata" dice Michele Montonati, presidente del Sailing club della SDA Bocconi, " ma ricevere mail e messaggi di ringraziamento da parte dei partecipanti ancor prima dell'evento è la nostra più grande soddisfazione. Ora le aspettative sono alte e dovremo mantenere altrettanto alto il livello di concentrazione e affiatamento del team, così come abbiamo fatto fino ad ora. E poi non dimentichiamoci che c'è anche una regata!" I Paesi rappresentati sono dieci: Australia, Canada, Francia, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Spagna, Stati Uniti, Svizzera (anche se le nazionalità rappresentate sono quasi 60). Le scuole sono invece 23:1 SDA Bocconi (Italia) - Event Organizer2 AGSM Australian School of Business (Australia)3 Columbia Business School (Stati Uniti)4 Cornell University Johnson Graduate School of Management (Stati Uniti)5 Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (Svizzera)6 ESADE Business School (Spagna)7 Harvard Business School (Stati Uniti)8 HEC Paris (Francia)9 IESE Business School (Spagna)10 IMD Business School (Svizzera)11 INSEAD (Francia e Singapore)12 Istituto de Empresa Business School (Spagna)13 Kellogg School of Management (Stati Uniti)14 London Business School (Gran Bretagna)15 Manchester Business School (Gran Bretagna)16 Melbourne Business School (Australia)17 MIT Sloan School of Management (Stati Uniti)18 Rotterdam School of Management (Olanda)19 Sauder School of Business University of British Columbia (Canada)20 UCLA Anderson School of Management (Stati Uniti)21 University of Chicago Booth School of Business (Stati Uniti)22 Warwick Business School (Gran Bretagna)23 Wharton School of the University of Pennsylvania (Stati Uniti)