Contatti

Heineken premia i progetti migliori

, di Davide Ripamonti
Gli studenti del corso di Brand management hanno realizzato interessanti lavori di valorizzazione dei prodotti del celebre marchio. Due i gruppi vincitori

Per il secondo anno consecutivo l'Università Bocconi e il Gruppo Heineken hanno avviato un percorso comune, cominciato con la visita dello stabilimento di Comun Nuovo il 2 marzo, riservato agli studenti di Brand management del corso di laurea specialistica in Marketing management, volto alla realizzazione di lavori di gruppo per la valorizzazione di alcuni prodotti dell'azienda olandese.

I ragazzi coinvolti, 180 suddivisi in due classi, sono stati premiati venerdì 15 giugno in Bocconi alla presenza delle docenti Maria Carmela Ostillio, Chiara Solerio e Anna Uslenghi e di Massimo Alberizzi, direttore commerciale Heineken Italia, e Giovanni Sorce, direttore dello stabilimento di Comun Nuovo."Abbiamo voluto avviare questo progetto", ha detto Massimo Alberizzi, "perché l'Università Bocconi è molto vicina alla realtà esterna, molto attenta a insegnare, oltre ai concetti teorici, anche come funziona il mondo che gli studenti si troveranno ad affrontare una volta laureati. Per noi, invece, è un'ottima opportunità per avvicinarci a quello che è il nostro target". Due i lavori premiati giudicati da una commissione mista Bocconi-Heineken sulla base di alcuni criteri: coerenza con il marchio (35%); innovazione (30%); realizzabilità (20%); capacità comunicativa (15%).Per la classe 7 premiato il progetto imperniato sulla rivitalizzazione del marchio Dreher, realizzato da Valerio Abruzzese, Tommaso Fumagalli, Fangmei Hu, Matteo Ivaldi, Andrea Magni, Laura Mazzaro, Roberto Solidoro, Giovanni Trombetta, Francesco Varano; per la classe 8, invece, vincitore è risultato il progetto su consolidazione e sviluppo di Strongbow Gold, ad opera di Stefano Amati, Francesco Maria Binetti, Francesca Bonazza, Michele Loglisci, Michele Lombardo, Matteo Lunari, Stefano Perotti, Gabriele Ponti, Feifei Qiu, Carla Valeanu.Oltre ai gadget, gli studenti avranno la possibilità di partecipare a un assessment di selezione volto a valutarne le competenze per future opportunità di stage.