Globale e locale, come cambia il diritto
Anche il diritto, nella sua apparente immutabilità, sta velocemente cambiando seguendo i ritmi della globalizzazione. Questo il tema della School of Law Conference "Diritto e territorio", organizzata dalla Scuola di Giurisprudenza dell'Università Bocconi su iniziativa e con la collaborazione dell'associazione studentesca Bocconi-Student International Law Society, in programma giovedì 24 marzo, alle 9, nell'aula magna della Bocconi in via Roentgen 1.
Un evento, aperto dagli interventi di Piergaetano Marchetti, garante degli studenti dell'Università, e Giovanni Iudica, direttore della Scuola di Giurisprudenza, suddiviso in due parti.Nella prima, Francesco Galgano, professore emerito dell'Università di Bologna, esperto di diritto civile e commerciale, terrà una lectio magistralis sul problematico tema della globalizzazione e della sua influenza sul diritto statale, pressato da una parte da istanze internazionali e, dall'altra, da spinte di decentramento localistico anche a livello legislativo.
La seconda parte sarà invece più 'pratica', con una tavola rotonda in cui si discuterà di come la globalizzazione ha cambiato il mondo del lavoro e delle professioni. Porteranno la loro esperienza l'avvocato Giuseppe Lombardi, il notaio Angelo Busani, Stefano Schirò, consigliere di Corte di Cassazione, l'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, Deputy Secretary General della Nato dal 2001 al 2007, Elisabetta Lunati, chief legal officer IntesaSanPaolo.