Contatti

Essere innovatori

, di Andrea Sironi - rettore dell'Universita' Bocconi
Dai pionieri del World bachelor in business, alle nuove modalità didattiche, come si muovono università e comunità
Andrea Sironi

Incontrando a ottobre a Los Angeles la prima classe di studenti del World bachelor in business li ho definiti pionieri: saranno infatti i primi a studiare in tre continenti diversi assorbendone la cultura e imparando a pensare e agire in modo globale. Sarà la prima generazione di alumni bocconiani che, fin dai banchi dell'università, intesserà relazioni, conoscenze e rapporti a Milano, Los Angeles e Hong Kong diventando così il centro di un nuovo sistema di networking.

Ma se questi 45 giovani provenienti da 13 paesi hanno la fortuna e la responsabilità di essere dei pionieri, tutti noi bocconiani di ieri e di oggi ci sforziamo ogni giorno per essere degli innovatori nei nostri campi. Come università proponendo, per esempio, nuove modalità didattiche (come quelle allo studio del nostro centro Beta e allo sviluppo, grazie al nuovo accordo con Coursera, dei Mooc, Massive open online course) e sviluppando ricerche su temi di frontiera e al servizio dei policy maker come nel caso del Forum Idee per la crescita. Come alumni e come BAA portando sempre più la nostra esperienza e le nostre idee nel mondo: come avverrà in occasione della Bocconi Alumni Asia Conference il 15 e 16 novembre a Singapore.