Dal Dire al Fare, innovazione al centro dell'ottava edizione
L'innovazione è da sempre un requisito fondamentale perché un'impresa resti competitiva. Da qualche anno però al concetto di innovazione se ne affianca un altro, sostenibilità, che significa cambiare il modo tradizionale di fare impresa. Di questo si discuterà, con la presenza di oltre 90 tra imprese, enti e organizzazioni, il 30 e 31 maggio all'Università Bocconi nella sede di via Roentgen 1, in occasione dell'ottava edizione di "Dal Dire al Fare – Il Salone della Responsabilità Sociale d'Impresa".
L'evento sarà aperto giovedì 30, alle 9,30, dal convegno "Contagio csr. Consumatori più consapevoli, imprese più sostenibili, enti pubblici più responsabili", con, tra gli altri, Elio Borgonovi e Francesco Perrini (Università Bocconi), Walter Facciotto, direttore Conai, Rossella Sobrero, Koinetica, Patrizia Rutigliano, presidente Ferpi, Mario Molteni, direttore Altis, e prevederà una serie di laboratori tematici, eventi speciali , seminari, workshop e attività dedicate ai giovani, alla pubblica amministrazione e all'impresa sociale."Diventare socially responsible è una meta ambiziosa", dice Francesco Perrini, direttore CReSV Bocconi (Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore) , "che impone l'utilizzo di molte risorse ed energie. Ma, nello stesso tempo, in un'ottica di lungo periodo permette di creare valore sostenibile, offrendo maggiori opportunità alle aziende per diventare più competitive ed efficienti nel rispetto delle future generazioni e per uscire dalla crisi del capitalismo finanziario".Come evidenziato da un report del Mit Sloan Management Rewiev di gennaio 2012 , infatti, la sostenibilità è nelle agende del 70% delle aziende del mondo e il 68% delle imprese ha aumentato il proprio impegno in tale direzione nel corso dell'ultimo anno, anche "per venire incontro", prosegue Perrini, "alle richieste dei consumatori sempre più consapevoli e disposti a preferire prodotti e servizi sostenibili".Dal Dire al Fare è la più importante manifestazione in Italia dedicata alla responsabilità d'impresa ed è promossa da: Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Università Bocconi, Bic La Fucina, Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, Fondazione Sodalitas, Koinetica.