Contatti

In Bocconi la finale nazionale dei Giochi Matematici

, di Susanna Della Vedova
Oltre 3.200 partecipanti, sabato 23 maggio, si contenderanno, tra quiz ed equazioni, la vittoria per la finalissima di Parigi.

Vengono da tutta Italia e sono i finalisti della 16esima edizione italiana dei Campionati internazionali di Giochi matematici, 23esima nel mondo. In Bocconi si danno appuntamento, sabato 23 maggio, a partire dal primo pomeriggio, 3.260 giocatori di tutte le età. Ovvero, i vincitori delle selezioni regionali svoltesi nelle oltre 90 sedi locali. In quella occasione in gara furono 37.350 provetti matematici.

I giocatori, divisi in cinque categorie, gareggeranno con diversi livelli di difficoltà e classifiche diverse: C1 (prima e seconda media), C2 (terza media e prima superiore), L1 (seconda, terza e quarta superiore), L2 (maturandi e primo biennio universitario), GP (universitari dal terzo anno in poi e adulti).Coloro che vinceranno la finale nazionale in Bocconi, i primi tre per le categorie L1 ed L2 e i primi cinque delle altre, rappresenteranno l'Italia alla finale internazionale che si svolgerà a Parigi a fine agosto.Per tutti i primi classificati anche premi informatici, telefonini, giochi didattici, calcolatrici e buoni libro. Sempre ai primi classificati, o per chi avrà raggiunto un certo punteggio, verrà riconosciuto un credito formativo da sommarsi a quello che normalmente viene a definirsi nel curriculum scolastico.Per le categorie L1 e L2 anche due iscrizioni gratuite alla Bocconi, a condizione che superino il test di ammissione all'Università.Per la prima volta quest'anno le premiazioni, che si terranno nel pomeriggio della stessa giornata, occuperanno anche la nuova aula magna di via Roentgen 1. Saranno i più piccoli, categoria C1, ad inaugurare l'aula a partire dalle ore 16,30.Nella precedente edizione del 2008 hanno giocato nel mondo oltre 200mila partecipanti e di questi 30mila venivano dall'Italia. Organizzati dal Centro PRISTEM-ELEUSI dell'Università Bocconi, col patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, per la prima volta quest'anno i vincitori verranno segnalati al premio eccellenza dello stesso Ministero.