Contatti

Addio 'via Sarfatti 25', benvenuto 'via Sarfatti 25'

, di Andrea Celauro
Il mensile della Bocconi cambia pelle e rivoluziona grafica e contenuti. E si pone, letteralmente, al centro del 'Mondo' (il settimanale economico...)
La copertina del nuovo via Sarfatti 25

Signori, si cambia. Il nostro mensile, via sarfatti 25, si rinnova e diventa un vero magazine. A partire dal numero che troverete oggi in edicola, all'interno del settimanale Il Mondo e non più semplicemente in allegato, via Sarfatti 25 si proporrà con una nuova veste grafica, una nuova foliazione di 24 pagine e nuovi contenuti. Ciò che non cambia, anzi si rafforza, è lo spirito: quello di raccontare il lavoro, le idee, le iniziative e i personaggi che compongono l'universo della Bocconi. E la cadenza di uscita, che resterà mensile, per un totale di dieci numero all'anno.

Da quel primo numero del febbraio 2006, nel quale parlavamo di piccole e medie imprese, di federalismo e delle Olimpiadi di Torino, grazie al lavoro di ricerca dei nostri docenti e alla pluralità delle loro opinioni in questi anni abbiamo cercato di raccontare l'economia e la società del nostro paese, dell'Europa e del mondo. Ed è ciò che continueremo a fare, ma con un'idea in più: da questo numero, quello di gennaio-febbraio 2012, il giornale ospiterà non soltanto gli editoriali dei professori e dei ricercatori di questa università, ma anche articoli e contributi di personaggi che, a vario titolo, fanno parte della comunità Bocconi. Cosa offrirà il primo numero di questo nuovo corso? Partiremo con una storia di copertina dedicata alle donne, con una serie di analisi sulla condizione femminile nelle aziende, nella politica e nella società e, attraverso le parole dell'ambasciatore americano in Italia David Thorne, sul ruolo delle donne nell'economia. Troverete un lungo servizio sulle sfide che, con la globalizzazione, devono affrontare i sistemi sanitari tanto dei paesi poveri che dei paesi ricchi. E poi editoriali sui tango bond e sulla storia dell'Iri, sui primi mesi di vita dell'istituto giuridico della mediazione e sul digital divide delle regioni italiane. Ma anche una serie di rubriche tutte nuove: ogni mese la ricerca scientifica avrà un proprio spazio dedicato (rubrica 'Bocconi Knowledge'), racconteremo chi sono e cosa fanno i bocconiani (rubrica 'persone'), daremo conto delle novità pubblicate dall'Egea, la casa editrice della Bocconi ('libri'). E vi racconteremo di paesi diversi, cominciando dalla Mongolia, attraverso l'esperienza di bocconiani che li hanno esplorati e vissuti. Buona lettura!