L’innovazione nella misurazione dei consumi rappresenta una leva strategica per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e l’equità nella gestione dei servizi pubblici locali legati ad acqua, elettricità, gas, e rifiuti. Tecnologie come lo smart metering e i sensori permettono un monitoraggio puntuale e in tempo reale, offrendo sia ai gestori sia ai cittadini dati accurati per ottimizzare l’uso delle risorse e contenere gli sprechi. Accanto a queste soluzioni tecnologiche si stanno affermando modelli tariffari innovativi, come la tariffazione dinamica, la tariffazione puntuale — ad esempio il Pay-as-you-throw (PAYT) — e strumenti informativi come il Know-as-you-throw (KAYT). Questi approcci contribuiscono a incentivare pratiche di consumo più consapevoli e responsabili, favorendo un utilizzo più attento ed efficiente dei servizi.
Il workshop sarà l’occasione per approfondire soluzioni tecnologiche e tariffarie innovative, analizzando le esperienze più avanzate a livello nazionale ed europeo. Il confronto sarà arricchito da una riflessione condivisa su strumenti, approcci e strategie utili ad accompagnare l’evoluzione dei servizi pubblici verso modelli più intelligenti, sostenibili ed equi.
9:45
Registrazione dei partecipanti
10:00
Introduzione
Edoardo Croci Coordinatore Osservatorio Smart City, GREEN - Università Bocconi
Giuseppe Franco Ferrari Coordinatore Osservatorio Smart City, Dipartimento di Studi Giuridici Angelo Sraffa, Università Bocconi
Regolazione e innovazione tariffaria nel settore acqua e rifiuti
Angelamaria Groppi Responsabile Unità Corrispettivi Servizi Idrici e Rifiuti, ARERA - Autorità di Regolazione per l'Energia, le Reti e l'Ambiente
Benefici economici e sociali della tariffazione puntuale nei rifiuti
Lucia Muto Responsabile Area strumenti economici, Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia Circolare, ISPRA
Stato dell’arte nei sistemi di misura nella raccolta rifiuti
Luca Mariotto Direttore Settore Ambiente, Utilitalia
11:30
Tavola rotonda – Innovazione nella misurazione e nelle tariffe: esperienze e casi pilota
Coordina
Tania Molteni Research Fellow, GREEN Università Bocconi
Intervengono
Dino Ceroni Responsabile Metering, A2A
Fabio Costarella Vicedirettore, CONAI
Maurizio Ferraris Maps Energy Business Unit – direzione commerciale, Maps Group
Giulio Renato Direttore Centrale Servizi Ambientali e Flotte, HERA
12:15
Conclusioni
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 29 settembre alle ore 18:00.