14 Ott 2020 Lunga vita al Re? Gli scienziati e gli analisti politici cercano da tempo di capire quali condizioni hanno garantito la sopravvivenza di una manciata di monarchie assolute in Asia, in Africa e soprattutto nella penisola arabica. La spiegazione meno imperfetta e' legata alle dimensioni del Paese che governano
28 Ott 2020 Il credito deteriorato fa svanire quello sano L'ammontare di non performing loans detenuti dalle banche europee va contenuto e ridotto perche' induce una stretta creditizia. Soprattutto adesso che la situazione economica si fa difficile
23 Ott 2020 Prendere le misure al passato Acquisire un marchio storico con l'obiettivo di rilanciarlo vuol dire non snaturare la sua storia ma costruire un nuovo storytelling che la valorizzi e la proietti in un futuro diverso in cui costruire una nuova comunita' di consumatori. Da conquistare con ogni canale
21 Ott 2020 L'eredita' dei movimenti di protesta Che vincano o perdano gli attivisti locali possono comunque rappresentare l'innesco di nuove e piu' generalizzate contestazioni oppure diventare un modello e trasferire partecipazione e organizzazione su altri fronti di battaglia
28 Lug 2020 Negoziare? E una questione di emozioni Nato da un clamoroso fallimento, lo studio della negoziazione impone una preparazione precisa. Che impone, innanzitutto, di conoscere le personalita' e le abilita' di tutti gli attori in gioco
27 Lug 2020 Dare alle imprese italiane un nuovo inizio E se le aziende italiane facessero come le americane? Cavallini e Gietzmann analizzano come e con quali condizioni introdurre nell'ordinamento italiano il capitolo 11 degli Stati Uniti in tema di fallimento