04 Mag 2021 La lista degli altri La possibilita' del consiglio uscente di proporre candidati puo' essere vista con sospetto. Per questo in futuro per raggiungere la democrazia azionaria potrebbe servire un intervento della Consob per stabilire regole certe
29 Apr 2021 La risposta agli shock Uno studio sulle crisi di settore e la propensione delle imprese a ricorrere ai prepensionamenti per farvi fronte ci aiuta a capire cosa potrebbe succedere in Italia quando il blocco dei licenziamenti introdotto per arginare la crisi generata dalla pandemia sara' revocato
20 Apr 2021 Chi sale e chi scende nella geografia del lavoro Le strategie di delocalizzazione hanno un bilancio positivo, o comunque non negativo, per il paese di origine. L'iniquita' e' infatti un fenomeno che impatta solo in quelle aree geografiche caratterizzate da strutture industriali mature facendo perdere posti di lavoro a basso valore aggiunto. A guadagnarci sono invece le aree produttive innovative che vedono salire il numero di lavoratori non routinari
15 Apr 2021 La vittoria spiegata in tre fattori Shock economici, delusione degli elettori, comportamento dei candidati nella competizione elettorale sono gli elementi che hanno permesso ai partiti populisti di avanzare nelle elezioni. E quanto emerge da uno studio Bocconi
02 Apr 2021 Il blocco dell'esportazione dei vaccini da parte dell'Unione europea e i suoi effetti nel mondo globalizzato Il primo e unico stato ad averlo effettuato, finora, e' stata l'Italia. Ma si tratta davvero di uno strumento efficace e quali sono i suoi possibili effetti?
18 Mar 2021 Mi vaccino o non mi vaccino? Questo (non) e' il problema I comportamenti individuali influenzano fortemente l'esito delle strategie preventive. Comprendere le dinamiche comportamentali e sociali dietro la decisione di non vaccinarsi e' l'obiettivo del progetto IMMUNE, vincitore di un ERC grant