03 Ago 2021 Alla ricerca del numero perfetto Francesco Grossetti ha rilasciato una libreria informatica che consente di individuare qual e' il numero di topic che meglio descrive il contenuto di corpus di testi troppo grandi per essere gestiti
09 Set 2021 Dati si', ma solo se di qualita' L'attuale ricerca di Mandelli si concentra su come migliorare la qualita' dei dati durante la raccolta, l'interpretazione e l'utilizzo, perche' non basta che siano big data per creare valore
03 Set 2021 Quali banche hanno saputo aiutare le PMI in tempi di COVID Secondo De Marco, il sistema del Fondo di Garanzia ha premiato le PMI che avevano rapporti con una banca efficiente, soprattutto dal punto di vista tecnologico, creando una situazione di disparita' di accesso al credito
21 Set 2021 Nell'instabilita' politica i cattivi politici prosperano e rovinano la burocrazia Un nuovo studio di Massimo Morelli evidenzia una complessa catena di incentivi che va dall'instabilita' politica alla sovrapproduzione di leggi e al deterioramento della qualita' burocratica. Il caso della Seconda Repubblica italiana
29 Lug 2021 Flessibilita' e distacco: Perche' i manager a contratto possono prosperare Il temporary management si adatta al bisogno di flessibilita' del moderno mercato del lavoro. L'obiettivita' e l'indipendenza che derivano dallo status di outsider possono fare miracoli nella costruzione della fiducia e nel completamento di compiti ben definiti, secondo gli studi di Tracy Anderson
20 Ago 2021 Per capire davvero le disclosure trasformiamo le parole in numeri Gietzmann e Grossetti analizzano il contenuto testuale dei documenti di financial disclosure per capire a quali elementi gli investitori prestano attenzione