Contatti

Studenti e Studentesse

L’Università Bocconi aderisce ai principi contenuti negli Standards and Guidelines for Quality Assurance (ESG) in the European Higher Education Area (EHEA) e promuove la centralità dello studente, la cultura del merito e la promozione della mobilità sociale.   

Al tal fine le iniziative dell’Ateneo, così come le attività della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione-Impatto Sociale (TMIS) sono pensate e attuate in funzione dello studente e del suo percorso formativo (dall'immatricolazione fin oltre il conseguimento del diploma di laurea ed oltre). 

Il diritto allo studio, la creazione di un ambiente accessibile ed inclusivo, la consapevolezza e il rispetto delle criticità e delle peculiarità del singolo, sono solo alcune delle azioni adottate dall’Ateneo al fine di garantire la centralità dello studente, ma è nella rilevazione sistematica delle opinioni del corpo studentesco che trovano concretizzazione l’ascolto, la consultazione e il coinvolgimento degli studenti nei processi di Assicurazione Qualità.  

Gli studenti hanno la possibilità di trasmettere sistematicamente le proprie proposte di miglioramento riguardanti il funzionamento dei processi di AQ alle strutture di AQ di riferimento e agli organi di governo.

L’Università Bocconi, nei limiti delle possibilità consentite dalle sue politiche interne e dal modello didattico-pedagogico adottato, ha predisposto una serie di iniziative e servizi atti a consentire anche a studenti che si trovano in situazioni di difficoltà di accedere ai Corsi di Studio e di frequentare le relative attività curriculari nonché partecipare alla vita del campus universitario.

 

Scopri di più

L'Università Bocconi, tramite i servizi predisposti dalla Divisione Mercato, offre molteplici attività volte ad agevolare l'inserimento di studenti e laureati nel mercato del lavoro in Italia e all'estero.

A questo scopo la Divisione Mercato attiva e alimenta una rete di collaborazioni con realtà professionali di tutti i settori nei principali mercati mondiali, imprese, enti, istituzioni e studi professionali, per lo sviluppo e la messa a disposizione di opportunità di recruiting.

Le iniziative offerte possono essere raggruppate in due aree principali:

  • una dedicata alla conoscenza del mondo del lavoro e al riconoscimento, da parte degli studenti, delle proprie competenze, attitudini e aspirazioni;
  • una riguardante le attività volta a favorire l’ingresso nel mercato del lavoro attraverso l’assistenza alla ricerca di opportunità di stage e di placement e l'organizzazione di momenti d’incontro con gli employers.

Maggiori dettagli e informazioni sono disponibili nell’area del sito relativa al Career Service, presso uno sportello di front office dedicato e tramite gli altri canali di comunicazione attivati dall'Università.

Selezione e ammissione dei candidati

Tutti i Corsi di Studio offerti dall’Università Bocconi sono ad accesso programmato: per essere ammessi i candidati, oltre a soddisfare determinati requisiti curriculari e di idoneità (che variano a seconda del ciclo di studi e del tipo di percorso considerato), devono superare un processo di selezione volto ad accertare il possesso di conoscenze, competenze e potenzialità adeguate per poter frequentare con profitto il programma formativo prescelto.

Per l’accesso ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico, la verifica del possesso delle condizioni richieste avviene considerando essenzialmente:

  • le performance conseguite negli studi di Scuola Superiore;
  • gli esiti di un test di ammissione riguardante ragionamento numerico, logica matematica, ragionamento critico, capacità di comprensione verbale, capacità di comprensione e risoluzione di problemi con l’utilizzo di strumenti matematico-statistici.

Per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico, la verifica del possesso delle condizioni richieste avviene considerando essenzialmente:

  • le performance conseguite negli studi universitari in termini di media dei voti, crediti formativi, altre attività curriculari (es. stage, periodi di studio all’estero), tempi di avanzamento degli studi;
  • per i candidati provenienti da altre Università, anche gli esiti di una prova di ammissione (che può consistere in un test internazionale – GMAT, GRE –  oppure in un test organizzato dall’Ateneo e volto ad accertare le conoscenze di base economico-aziendali e le competenze in termini di ragionamento critico e logica).

La valutazione combinata di questi elementi porta all’assegnazione di un punteggio di graduatoria. Gli studenti sono ammessi in base al punteggio conseguito fino ad esaurimento dei posti programmati per il corso di studio selezionato (come prima scelta o come scelta in subordine)*.

Maggiori dettagli riguardanti le modalità di selezione e le relative tempistiche sono pubblicati nell’area del sito dedicata alle “Ammissioni e Immatricolazioni”.


Percorsi di potenziamento delle conoscenze e competenze d’ingresso

Premesso che per tutti i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico i candidati che superano le selezioni sono ammessi senza obblighi formativi aggiuntivi (in quanto è accertato il possesso del livello minimo di conoscenze e competenze richieste per l’accesso), l’Università offre un precorso di Matematica e strumenti di supporto per l’apprendimento della lingua inglese e della lingua italiana (per studenti non madrelingua italiana) a tutti coloro che desiderano rafforzare il proprio livello di conoscenza in tali ambiti.

Agli studenti ammessi ai corsi di laurea magistrale l’Università offre – oltre a strumenti di supporto per l’apprendimento della lingua inglese e della lingua italiana (per studenti non madrelingua italiana) – precorsi omogeneizzanti relativi alle discipline del corso di laurea di ammissione, la cui erogazione è prevista prima dell’avvio delle lezioni del I semestre didattico.

A seconda del tipo di studi universitari di primo livello effettuati, la frequenza di tali precorsi, pur restando facoltativa, può essere consigliata per assicurare un più accurato allineamento al livello di conoscenze previste per una piena comprensione dei contenuti dei principali insegnamenti.

Per maggiori informazioni sui precorsi offerti agli studenti ammessi ai corsi di laurea magistrale dell’Ateneo clicca qui.

 

(*): fa eccezione il percorso “World Bachelor in Business” (Triple Degree erogato insieme alla University of Southern California e alla Hong Kong University of Science and Technology) per il quale la selezione viene effettuata da una commissione congiunta di docenti delle tre Università partner.

Oltre a presidiare la qualità della didattica e della ricerca l'Università Bocconi pone molta attenzione anche all'offerta di una gamma di servizi efficienti e coerenti con le esigenze degli studenti, in grado di sostenere e rendere più agevole la vita universitaria ed il processo di apprendimento.
A tal fine, sempre seguendo la logica del prioritario ascolto delle opinioni degli utenti, l'Università organizza annualmente alcuni sondaggi presso gli studenti, in parte condotti attraverso un'apposita rilevazione, che coinvolge tutti coloro che si iscrivono al II anno di un Corso di Studio, e in parte inseriti nell'ambito della più ampia indagine di valutazione dell'esperienza universitaria, svolta in corrispondenza del completamento dei percorsi formativi (sia di I che di II livello).
Le rilevazioni, gestite mediante procedure che comportano la compilazione di questionari elettronici, facilmente accessibili via internet, prevedono, per ciascun servizio indagato, alcuni quesiti comuni (riguardanti, ad esempio, la cortesia o la competenza del personale) e una serie di quesiti specifici, connessi alla natura e alle caratteristiche peculiari che lo contraddistinguono.

Suddivisione dei servizi sistematicamente valutati nell'ambito dei due filoni di indagine
 

Utilizzo dei risultati delle rilevazioni
Le evidenze acquisite attraverso queste indagini sono accuratamente analizzate dai rispettivi responsabili amministrativi che, anche sulla scorta dei valori dei principali indicatori di performance periodicamente monitorati, individuano i punti di forza e di debolezza delle dotazioni e delle prestazioni di ciascuna unità organizzativa e definiscono i più opportuni interventi volti a superare gli aspetti di criticità e le inefficienze oggettivamente riconosciute e a migliorare il livello di servizio offerto agli studenti.
I successivi interventi di customer satisfaction vengono utilizzati anche per verificare, ad un anno di distanza, in che misura le iniziative di miglioramento realizzate (o in corso di realizzazione) siano state percepite ed apprezzate dalla popolazione studentesca.