Contatti

Alessandro ci regala un film per il suo compleanno

, di Laura Fumagalli
Da oggi "Il violino dalle corde di lana" online sul sito di B Students TV. È il secondo lavoro di Valbonesi, regista e studente Bocconi

Alessandro Valbonesi viene da Forlì ed è iscritto al primo anno del corso di laurea magistrale in Economics and management in arts, culture, media (Acme) in Bocconi. Oggi, oltre a festeggiare il suo 22esimo compleanno, brinderà con lo staff di B Students TV all'uscita del suo secondo lavoro da regista per la web tv della Bocconi. Si chiama Il violino dalle corde di lana ed è un thriller ambientato sul lago Maggiore. Dietro le quinte del film c'è uno staff unicamente composto da studenti della Bocconi: dalla regia ai costumi, dalle musiche agli attori. "Questa è stata la cosa più divertente", racconta il giovane regista: "Gestire l'intera produzione del film tra noi amici, in totale autonomia e senza il supporto di professionisti del mestiere". Alessandro, infatti, è un autodidatta: nessuno gli ha mai insegnato come reggere una telecamera o montare una sequenza di scene. "La produzione cinematografica è sempre stata una delle mie più grandi passioni", racconta, "così fin dai 12 anni ho iniziato a studiare sulle riviste specializzate e a fare i primi esperimenti di montaggio", ricorda. Con B Students TV gli esperimenti sono diventati progetti seri: il primo l'anno scorso (il lungometraggio Non è tempo per noi ). Ma Alessandro non intende fare della regia una professione, perché "è la mia via di fuga dalla realtà e tale voglio che rimanga".

Alessandro Valbonesi con le due protagoniste femminili: Bianca Ramponi (a sinistra) e Salomè Mikautadze

L'idea del soggetto de Il violino dalle corde di lana è nata quando, lo scorso luglio, una delle protagoniste ha ospitato Alessandro e altri compagni nella casa della nonna: un ritiro spirituale per preparare gli esami della sessione estiva. Già che c'erano, gli amici hanno sfruttato la suggestiva location per girare il film. "La narrazione ruota attorno a un personaggio misterioso", racconta Alessandro: "un'anziana signora che viene ripresa sempre di spalle", spiega. "È intorno a lei che si sviluppa il mistero e cresce la suspense", prosegue, "fino a che, in una delle scene finali, lo spettatore individua un indizio che gli permette di svelare l'arcano". Ma non è facile come sembra: "Per scoprire il segreto che si cela dietro alla nonna", spiega Alessandro, "bisogna cliccare su un oggetto specifico e accedere così a un flashback". Procedimento insolito per un film: "Questo thriller è pensato per il web", spiega il regista, "ed è basato su un'idea di interattività più complessa della semplice scelta tra due opzioni", dice. Lo spettatore, quindi, deve partecipare attivamente, perché se non riesce a individuare l'elemento che potenzialmente racchiude il segreto, non lo comprenderà mai.

All'anteprima del film, organizzata il 21 novembre scorso al Bar Bocconi, "il pubblico sembrava davvero coinvolto dalla narrazione", racconta soddisfatto Alessandro. Chi si è perso la proiezione ed è curioso di scoprire il finale, da oggi lo trova online sul sito di B Students TV: cosa nasconderà la misteriosa vecchietta?