Il ciclo di seminari DigiTalks approfondisce le intersezioni tra economia, diritto costituzionale e trasformazioni digitali, con un focus sulla tutela dei diritti fondamentali nell’era dell’intelligenza artificiale.
Il ciclo di incontri approfondisce le sfide emergenti e le opportunità legate alla cybersecurity nel contesto digitale contemporaneo. Grazie al contributo di esperti provenienti da accademia, istituzioni pubbliche e settore privato, gli appuntamenti esplorano temi chiave come la protezione delle infrastrutture critiche, le implicazioni della Direttiva NIS 2, e l’evoluzione dei modelli di sicurezza informatica.
Il secondo incontro è dedicato al tema della “Transizione 5.0”, intesa come l’imprescindibile intersezione tra capacità umane e tecnologie avanzate, orientata alla promozione della sostenibilità e della resilienza. Una transizione in cui la cybersicurezza e l’intelligenza artificiale assumono un ruolo da protagoniste.
Saluti istituzionali
Francesco Billari Università Bocconi
Keynote
Nunzia Ciardi Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Maria Chiara Carrozza Consiglio Nazionale delle Ricerche
Moderatore
Massimo Sideri Corriere della Sera
Discussants
Flavia Bavetta Università Bocconi
Pietro Caminiti Terna
Claudia Di Andrea Camera dei deputati
Domenico Ielo Avvocato in Milano
Alessandro Menna Italgas
Federica Paolucci Università Bocconi
Fabio Ugoste Intesa Sanpaolo
Conclusioni
Oreste Pollicino Università Bocconi
L’iniziativa è parte del progetto DigCon (Digital Constitutionalism: Rights, Remedies and Policy in the Algorithmic Society), promosso dal centro di ricerca BAFFI dell’Università Bocconi e finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza (FIS21) - CUP J53C23002620001, FIS00003134.
Per partecipare è necessario iscriversi.