Stage e Covid-19: indicazioni per l’ente ospitante
ATTENZIONE! STAI ACCEDENDO A QUESTE INFORMAZIONI TRAMITE UN VECCHIO LINK: I CONTENUTI DI QUESTA PAGINA POTREBBERO NON ESSERE PIU' VALIDI (ULTIMO AGGIORNAMENTO: APRILE 2024).
DA MAGGIO 2024 E' NECESSARIO FARE RIFERIMENTO AI NUOVI CONTENUTI DISPONIBILI AL SEGUENTE LINK PER GLI STUDENTI E AL SEGUENTE LINK PER LE AZIENDE.
************************
Per tutto quello che concerne stage e obbligo di green pass sui luoghi di lavoro dal 15 ottobre 2021, le aziende devono fare riferimento al Decreto-legge n. 127 del 2021 e successivi. I tirocinanti sono in questo caso assimilati ai lavoratori dipendenti e pertanto soggetti a tale obbligo.
Ricordiamo che con Decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, è stato prorogato fino al 31 marzo 2022 lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario da Covid-19.
Le esperienze di stage (DPCM del 2 marzo 2021) possono iniziare/proseguire alle condizioni concordate con i singoli enti ospitanti, cui competono peraltro gli interventi a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (DLGS 81/2008).
In particolare, con riferimento agli artt. 6 e 30 del suddetto DPCM, laddove la situazione emergenziale lo richieda, vi invitiamo a:
-favorire modalità di svolgimento di tirocinio a distanza, anche con l’obiettivo di minimizzare gli spostamenti dei tirocinanti, a tutela della loro sicurezza.
-applicare ai tirocinanti i protocolli di sicurezza anti-contagio.
I tirocini possono essere svolti in una delle seguenti modalità:
- in presenza
- in modalità mista (distanza-presenza)
- a distanza (se previsto dalla normativa)
L'attivazione di un tirocinio con modalità interamente a distanza può essere previsto laddove l'azienda utilizza lo smart working anche per i lavoratori effettivi. Solo se la situazione contingente lo consente, è preferibile adottare modalità miste o in presenza per garantire al tirocinante un'esperienza diretta della realtà aziendale.
Per l'attivazione di un nuovo tirocinio, l'ente ospitante comunica la modalitàprescelta compilandoilcampo"Modalità di svolgimento stage" del progetto formativosul portaleJobGate.
Nel campo "Orario previsto" possono essere date ulteriori indicazioni: ad esempio per la modalità mista può essere dettagliato se a settimane alterne oppure a giorni alterni.
Se nel corso dello stage si rendesse necessario modificare la modalità di svolgimento, è possibile segnalarlo attraversoJobGatenell'area "I miei stage," sezione "Variazioni durata stage".
Una volta inserita la variazione, il tirocinanteconfermala richiesta inserita dall'ente ospitante a portale, l'Universitàvaluta eapprova.Ogni ulteriore modifica deve esserenuovamentecomunicata.Questa modalità di accordo virtuale, con la quale è possibile manifestare il proprio consenso, ha il valore di addendum al progetto formativo.
Nel caso di variazioni sopravvenute nel corso del tirocinio si rimanda alle seguenti istruzioni.
Sospensione del tirocinio
Qualora tirocinante e ente ospitante concordino un periodo di sospensione, l'Università non applicherà i limiti relativi alla durata complessiva della sospensione (di norma, massimo 1 mese).
L'ente ospitante inserisce il periodo di sospensione attraversoJobGate,area "I miei stage" sezione "Variazioni durata stage", indicandone anche le motivazioni.Il tirocinanteconfermala richiesta inserita a portale, l'Universitàvaluta eapprova.
Questa modalità di accordo virtuale, con la quale è possibile manifestare il proprio consenso, ha il valore di addendum al progetto formativo.Ogni ulteriore periodo di sospensione,terminatoil primo, deve esserenuovamentecomunicato.I periodi di sospensione potranno essere recuperati a fine stage mediante proroga, da richiedere a cura dell'ente ospitante nella sezione "Variazioni durata stage".
Posticipo del tirocinio
Nel caso di forzato posticipo di un tirocinio già inserito nel PortaleJobGate, l'ente ospitante deve comunicare le eventuali nuove date all'Ufficio Stage, mediante i contatti indicati alla pagina di seguito (https://bit.ly/StageBocconi).
Interruzione del tirocinio
Qualora l'ente ospitante si trovi impossibilitato per motivi legati all'emergenza covid a proseguire con il tirocinio, dopo aver valutato la possibilità di un passaggio a modalità smart working oppure ad adottare una delle modalità proposte qui sopra, può procedere con l'interruzione dello stage.
L'interruzione deve essere inserita sul portaleJobGate,area "I miei stage" sezione "Variazioni durata stage", dall'ente ospitante, indicandone la motivazione e l'ultimogiorno effettivo del tirocinio.
Il tirocinanteconfermala richiesta inserita dall'ente ospitante a portale, l'Università approva.
Per l'attivazione di un nuovo tirocinio, curriculare o extracurriculare inRegione Lombardia,l'ente ospitante deve dichiarare all'Università di assicurare anche nei confronti del tirocinante l'applicazionedel Protocollo aziendale prevenzione Covid-19(oppure le Istruzioni operative di Sicurezza eventualmente integrate nel DVR già esistente), attraverso l'apposito flag presente in JobGate nel form di compilazione del progetto formativo.
CHE COSA FARE SE SI PRESENTA UN CASO DI POSITIVITA' AL COVID-19 NEL CORSO DI UN TIROCINIO
Sono disponibili di seguito alcune indicazioni operative su come comportarsi nel caso di un tirocinante coinvolto in prima persona o entrato in contatto diretto con persone positive al Covid-19 rispetto allo svolgimento del tirocinio.
Si ricorda all’Ente ospitante che il tirocinante è equiparato ad un lavoratore e si applica anche nei suoi confronti il Protocollo aziendale prevenzione Covid-19.
Il tirocinante è risultato positivo al Covid-19 durante lo svolgimento dello stage
Se il tirocinio si sta svolgendo in presenza o in modalità mista (presenza/distanza), e le condizioni di salute del tirocinante lo consentono, è possibile proseguire senza interruzioni in modalità a distanza durante il periodo di isolamento del tirocinante.
Se le condizioni di salute non lo permettono, è possibile sospendere lo stage per il tempo necessario, con facoltà dell’azienda di fare recuperare la sospensione alla guarigione del tirocinante.
Se il tirocinante è entrato in contatto con persone dell’azienda si deve fare riferimento al Protocollo aziendale prevenzione Covid-19; si ricorda infatti che il tirocinante, per ciò che concerne salute e sicurezza sul posto di lavoro, è equiparato al lavoratore dell’azienda ospitante.
Il tirocinante è risultato positivo al Covid-19 ed è impossibilitato ad iniziare lo stage
E’ possibile iniziare il tirocinio in modalità a distanza, se le condizioni di salute lo consentono, e, successivamente, fare proseguire il tirocinio in presenza. Se le condizioni di salute non lo consentono è possibile posticipare l’inizio del tirocinio.
Il tirocinante è sottoposto a quarantena perché è un contatto stretto di un soggetto positivo
Se lo stage si sta svolgendo in presenza o in modalità mista, è possibile modificarne la modalità di svolgimento e proseguirlo a distanza fino al termine del periodo di quarantena.
Il tirocinante è in quarantena in attesa di tampone
Anche in questo caso, a seconda delle condizioni di salute del tirocinante, è possibile proseguire lo stage senza interruzioni in modalità a distanza oppure inserire una sospensione per il tempo necessario.
Importante
sospensioni e modifiche della modalità di svolgimento dello stage devono essere:
1. inserite dall’azienda su JobGate nella sezione “Variazioni di durata” il prima possibile
2. confermate dal tirocinante
3. approvate dall'Università
Contatti Ufficio Stage
I tirociniche si svolgono fuori dall'Italia possono iniziare alle condizioni concordate tra il tirocinante e l'ente ospitante, nel rispetto dei provvedimenti delle autorità nazionali competenti in materia di sicurezza e salute pubblica,sentito anche il parere dell'Università.
Per quanto riguarda glispostamenti da e per l'Italiasi faccia riferimentoalle disposizioni sugli Spostamenti da e per l'estero - DPCM 7 agosto 2020 - e aggiornamenti successivi. Sarà possibileprogrammare l'inizio di uno stage all'estero solo in modalità a distanza(restando in Italia)o con data di partenza successiva al termine delle restrizioni agli spostamentidisposte dalle autorità Nazionali. È inoltre in capo al tirocinante la verifica dei provvedimenti normativi delle autorità nazionali estere circa eventuali restrizioni all'ingresso nel Paese ospitante lo stage e agli spostamenti sul territorio del Paese stesso.
Per tutti i tirocini fuori dall'Italia, prima dell'inizio dello stage il tirocinante deve confermare la presa visione di un documento di "Dichiarazione e Responsabilità dello studente" con il quale dichiara di essere consapevole che l'Universita' non è in grado di garantire sicurezza e solvibilita' dell'ente e del Paese in cui ha deciso liberamente di svolgere lo stage.
Per alcune destinazioni potrebbe essere richiesta la firma di un documento aggiuntivo. In caso di mancata conferma on-line e/o firma "Dichiarazione e Responsabilità dello studente", lo stage non potrà essere avviato.