24 Feb 2022 La sostenibilita' del pallone Per definire nuovi modelli sostenibili di gestone dei club occorre definire prima tutti i loro driver di valore. Perche' la sfida non e' solo sportiva
09 Mar 2022 La complementarita' fa bene all'innovazione Riuscire a integrare l'organizzazione formale, rappresentata dall'organigramma aziendale, con quella informale di condivisione di conoscenza e informazioni significa riuscire a moltiplicare la produttivita' innovativa
08 Mar 2022 Con o senza boss? E una questione di equilibrio L'equilibrio tra le risorse umane e le opportunita' disponibili e' il fattore chiave che determina l'efficacia di adottare una struttura con o senza gerarchia. Indipendentemente che si tratti di una startup o di un'impresa matura
04 Mar 2022 La banca dopo la banca Il modello di istituzione bancaria che conosciamo e' destinato a essere marginalizzato eppure e' ancora difficile immaginarne un futuro certo. Punto di partenza pero' sono lo sviluppo del mercato fintech e il processo di concentrazione in atto
18 Feb 2022 Il buono dell'aggregazione La imprese superstar, che controllano cioe' la gran parte delle quote di mercato, si aggiudicano nuove quote al crescere della domanda nei mercati di esportazione generando cosi' un impatto positivo sulla produttivita'. Come dimostra uno studio sulle imprese multiprodotto francesi
22 Feb 2022 Quanti sforzi (e incentivi) per essere leader Quali gli effetti della perdita di leadership e del cambio di posizione dei concorrenti nelle competizioni dinamiche come un torneo sportivo o la classifica dei film raccomandati da Netflix? La risposta in uno studio della Bocconi che evidenzia quanto sia maggiore lo sforzo di chi compete per tornare in prima posizione e di quanto contino i riconoscimenti intermedi