30 Ago 2024 Decidere è questione di teoria In un mondo sempre più incerto i leader aziendali possono prendere decisioni migliori se si affidano al metodo scientifico. A dimostrarlo una serie di studi ed esperimenti che hanno coinvolto startupper e imprenditori
02 Ago 2024 Il soft power di Hello Kitty È la nuova diplomazia, quella che riesce a imporre modelli culturali, comportamenti e gusti e ad accrescere così la reputazione internazionale di un Paese. Una strategia in cui il Giappone è riuscito a imporsi sfruttando i successi dei manga. Complice anche il declino dell’industria culturale statunitense
26 Lug 2024 Cosa rischia la democrazia L’uso della legislazione d’emergenza è diventata prassi in molti Paesi che ricorrono ai decreti-legge ben oltre al perimetro consentito. Ma se l’abuso di questo strumento da solo non metterà a rischio la democrazia va però sottolineato che in un’epoca di conflitti sociali e disuguaglianza, come quella che stiamo vivendo, le procedure più deboli ne indeboliscono le difese immunitarie
19 Lug 2024 Cosa resterà delle Olimpiadi Costruire una forte legacy dei grandi eventi è sempre di più un obiettivo da programmare e costruire: come hanno dimostrato Barcellona, Londra e la Cina. E come sarà anche per Milano-Cortina 2026 sulla scia del successo dell’Expo del 2015
29 Giu 2024 Summer of ‘24 Sarà ricordata come quella che ha riportato il settore ai livelli pre Covid, riuscendo anche a superarli. Ma soprattutto segnerà l’inizio di una nuova era caratterizzata da nuove tendenze e differenti comportamenti dei viaggiatori. Senza dimenticare le radici, soprattutto quelle italiane
12 Lug 2024 I cinguettii afoni delle banche centrali Uno studio analizza l’uso dei social media da parte delle banche centrali che concentrano i loro post su due temi: sistema dei pagamenti e politica monetaria. Quello che emerge è un cambio di rotta nel 2022 per BCE e FED non più in grado di fare informazione e quindi di essere velide bussole per i mercati