07 Mar 2017 Dormire a casa di uno sconosciuto. La storia di Airbnb Come tre neolaureati hanno sconvolto l'industria alberghiera, facendo tanti soldi e procurandosi altrettanti nemici. Il libro di Gallagher racconta Airbnb dall'idea alla realizzazione
24 Feb 2017 Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale Il libro, per Egea, di Cosimo Accoto descrive come la nostra cultura, e i concetti che usiamo per comprenderla, stia cambiando in ragione di un mondo popolato di codici, dati e piattaforme. Ma l'Italia e' comunque indietro nel preparare le nuove generazioni al cambiamento.
21 Feb 2017 100 donne contro gli stereotipi per la scienza Tra carriera lavorativa e vita privata, le 100 scienziate italiane piu' autorevoli raccontano in prima persona l'emozione e la determinazione nell'arrivare a traguardi di prestigio
21 Feb 2017 Cos'e' il populismo? Un pamphlet in cui la rinascita del populismo a livello globale e' affrontato in modo competente e profondo: esaminare le questioni poste da questo fenomeno permette di comprendere le sue caratteristiche salienti. Per esempio il rifiuto del pluralismo. Con un intervento di Nadia Urbinati
17 Feb 2017 Mettiamo giudizio. Il giudice tra potere e servizio Il volume di Michele Vietti che ha il pregio di spiegare al grande pubblico, con toni semplici ed efficaci, le modifiche che vogliono migliorare le condizioni in cui la magistratura opera. La prefazione e' del Ministro della Giustizia Andrea Orlando
17 Feb 2017 Uberization Il potere globale della disintermediazione. Cosa fare perche' uno strumento utile non diventi un'ideologia, lo spiega Antonio Belloni nel suo nuovo libro