28 Feb 2023 Se non ci sono aspettative razionali, il quantitative easing puo' funzionare Iovino e Sergeyev contribuiscono a risolvere l'enigma del perche' le politiche di bilancio delle banche centrali siano efficaci utilizzando un'ipotesi comportamentale plausibile, alternativa all'impegnativo requisito di aspettative razionali.
20 Set 2022 Avete molti contatti in azienda? Meglio che non si sappia I risultati migliori in termini di innovazione sono ottenuti da chi riesce a fare da intermediario tra piu' fonti diverse senza che queste ne siano al corrente, secondo uno studio di Alessandro Iorio
08 Ago 2022 Computing Sciences: le scienze dure che abbattono ogni barriera disciplinare Alla Bocconi e' nato un Dipartimento che si occupa di discipline STEM con spirito multidisciplinare, per dialogare anche con le scienze sociali e l'economia. Intelligenza artificiale e machine learning per una ricerca innovativa
14 Set 2022 Il lab che socializza i benefici dell'innovazione finanziaria Promuovere le applicazioni finanziarie piu' vantaggiose per la societa' e' l'obiettivo dell'Algorand Fintech Lab, diretto da Claudio Tebaldi, che si inaugura oggi
25 Lug 2022 Le novita' del regolamento HTA a livello europeo L'Health Technology Assessment diventa centralizzato ed armonizzato in tutti i 27 paesi membri dell'Unione europea
19 Ago 2022 EEA ESEM 2022, gli economisti tornano a incontrarsi Si tiene in Bocconi, dal 22 al 26 agosto, il primo grande congresso internazionale di nuovo in presenza, con una particolare attenzione alla partecipazione degli accademici piu' giovani