10 Mar 2020 Un sensore per difendere i neonati Alessia Melegaro ha ricevuto un prestigioso finanziamento per studiare le interazioni dei bambini piu' piccoli nei paesi in via di sviluppo, al fine di migliorare le politiche di vaccinazione
21 Mag 2020 Tagliando la spesa si riduce la corruzione, non i servizi L'allargamento del Patto di stabilita' interno ai piccoli comuni ha ridotto la corruzione, in media, dell'11%, ma solo in assenza di finanziamenti europei straordinari. Reddito locale e quantita' di servizi erogati non ne hanno risentito, secondo l'analisi di Gianmarco Daniele e Tommaso Giommoni
25 Mag 2020 Nascondersi in piena vista: come la Mafia usa strategicamente l'ambiguita' Un nuovo lavoro di studiosi della Bocconi e di Oxford da' un senso alle strategie utilizzate dalla Mafia e dallo Stato italiano in 55 anni di lotte per mantenere o strappare il velo di ambiguita' che circonda l'organizzazione. Il paper permette di capire come l'ambiguita' possa essere usata strategicamente dalle organizzazioni per sfuggire al pubblico scrutinio e ci mette in guardia su come riconoscere tali strategie
20 Feb 2020 Da tesi triennale ad articolo scientifico: Caterina Ronchetti e la Legge Basaglia Studentessa del BSc in International Economics and Finance, Caterina ha individuato un'associazione positiva tra la chiusura dei manicomi e il tasso di suicidio dei malati di mente. Ieri l'European Journal of Public Health ha pubblicato una versione riveduta dello studio
24 Gen 2020 La scelta della scuola alle radici del disallineamento con il mercato del lavoro I risultati di New Skills at Work, un progetto triennale di Universita' Bocconi e JP Morgan. Secondo studi internazionali, l'Italia paga il mismatch tra competenze e richieste del mercato con una penalizzazione del 9% sulle retribuzioni, ma una migliore qualita' dell'informazione alle famiglie potrebbe fare la differenza
08 Gen 2020 Un programma di ricerca per capire il sostegno alle agende politiche conservatrici Il progetto vincitore di un finanziamento ERC di Catherine De Vries, nuovo professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali della Bocconi, indaga il legame tra le difficolta' economiche e il sostegno ai partiti di estrema destra