Tirocinio curriculare ed extracurriculare: principali caratteristiche
Il prospetto sottostante riporta le principali caratteristiche del:
- tirocinio curriculare, attivato con studenti regolarmente iscritti ad un corso di laurea o ad un master universitario
- tirocinio extracurriculare, attivato con laureati e diplomati master fino a 12 mesi dal conseguimento del titolo
In Italia il tirocinio è regolamentato dalla normativa vigente a livello nazionale e regionale e, per quanto concerne i tirocini curriculari, dal Regolamento d’Ateneo.
Per approfondimenti su normativa e attivazione di tirocini extracurriculari si rimanda al seguente link.
TIPOLOGIA |
STAGE CURRICULARE |
STAGE EXTRACURRICULARE |
|
Ha finalità di affinamento del processo di apprendimento e di formazione in modalità di cosiddetta "alternanza"
|
|
Soggetto promotore |
È promosso unicamente dall’Università di provenienza del tirocinante |
È promosso dall’Università di provenienza del tirocinante o, previa comunicazione all'Università, da altri soggetti promotori |
|
E’ rivolto a studenti (corsi di laurea, master, dottorati) |
E’ rivolto a neolaureati/neodiplomati master fino a 12 mesi dal conseguimento del titolo |
Durata |
Minima di 1 mese (si vedano le durate minime degli stage curriculari con crediti) |
Minima di 2 mesi |
Collocazione |
Si colloca all’interno del percorso di studi |
E’ attivabile entro i 12 mesi dopo il conseguimento del titolo (policy Bocconi) |
Indennità di partecipazione |
Non obbligatoria A discrezione assegno di studio, mensa aziendale, alloggi e trasporti, ecc. |
Obbligatoria Prevista nel rispetto dei limiti minimi indicati dalle normative regionali. Facoltative le altre facilitazioni (mensa aziendale, alloggi e trasporti, ecc.) |
Comunicazione al Centro per l’Impiego |
Non necessaria |
Obbligatoria e a carico dell’ente ospitante Da effettuare al Servizio competente nel cui ambito territoriale è ubicata la sede operativa del tirocinio |
Rapporto risorse umane/tirocinanti |
Massimo 5 tirocinanti per tutor aziendale
|
Massimo 3 tirocinanti per tutor aziendale
|
Formazione su salute e sicurezza sul lavoro |
Obbligatoria e a carico dell’Ente ospitante | |
Copertura assicurativa | A carico dell'Ente promotore |
*Durata e proroga
Per policy Bocconi, la durata massima dello stage è di 6 mesi comprensivi di proroghe. Richieste di proroghe oltre i 6 mesi ed entro i 12 mesi (durata massima dello stage sia curriculare sia extracurriculare fissata dalla normativa vigente) vengono valutate dall’Università in base alla motivazione della proroga.
**Trasformazione (o cambio natura) del tirocinio da curriculare a extracurriculare
Per policy Bocconi, in accordo con Regione Lombardia, se il tirocinante si laurea durante il tirocinio:
a) lo stage resta curriculare se si conclude entro 59 giorni da calendario dal conseguimento del titolo;
b) lo stage cambia natura passando da curriculare ad extracurriculare se si conclude oltre i 59 giorni da calendario dal conseguimento del titolo di studio. In tal caso l’Ente ospitante e tirocinante si impegnano ad effettuare tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa vigente in materia di tirocini extracurriculari.
Nel caso di proroghe degli stage che non cambiano natura (a)
- se durante i 59 giorni dopo la laurea, in cui si gode ancora dello status di stage curriculare, l’azienda decide di prorogare lo stage per una durata che supera i 59 giorni dalla laurea, non avverrà automaticamente la trasformazione dello stage in extracurriculare, ma sarà necessario far ripartire un nuovo stage extracurriculare;
-se invece, prima della data di conseguimento del titolo (almeno una settimana) l’ente ospitante volesse effettuare una proroga estendendo così il periodo post-laurea oltre i 59 giorni, per poter beneficiare del cambio natura, dovrà darne comunicazione al referente dell’Università che verificherà se sussistono i tempi tecnici per poter procedere con il cambio natura.
Laurea del tirocinate e trasformazione dello stage da curriculare a extracurriculare.