INFORMATICA PER GIURISPRUDENZA (50019/6034)
ATTENZIONE: A partire dall'anno accademico 2022-2023 questo insegnamento non sarà più impartito dall'IT Education Center ma dal Dipartimento di Computing Sciences.
L'insegnamento di Informatica per giurisprudenza è rivolto a tutti gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza ed è posizionato al primo semestre del secondo anno di corso.
Obiettivi formativi del corso
L'obiettivo del corso è quello di creare figure capaci di integrare il sapere giuridico con competenze informatiche specifiche e di livello avanzato.
Metodo didattico
La metodologia di insegnamento è di tipo frontale. Il corso prevede lezioni in aula tradizionale ed esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati in classe, che si svolgono con il docente presso aule informatiche dedicate.
Programma
Il corso fornisce, da una parte, le conoscenze relative alle molteplici aree di applicazione dell'informatica nei contesti giuridici (contratti online, informatizzazione del processo civile, reati informatici e Computer Forensics, protezione dei dati personali e diritto d'autore - con particolare attenzione al Web e agli strumenti social), fornendo esempi di attualità e richiamando casi concreti riscontrabili nella professione. Dall'altra fornisce le competenze tecniche e pratiche per la ricerca di documentazione giuridica online attraverso siti web istituzionali e banche dati giuridiche, e per la stesura di documenti giuridici professionali.
Modalità d'esame
L'esame può essere sostenuto in due modalità distinte: prove parziali o esame generale.
- Le prove parziali sono riservate ai frequentanti (almeno il 75% degli incontri) e sono riferite specificatamente agli argomenti dei capitoli indicati nel programma del corso. Possono essere sostenute solo dagli studenti del secondo anno. Non è possibile sostenere o ripetere le prove parziali negli anni successivi. Chi non consegue almeno 18 nella prima prova parziale non può accedere alla seconda. Per superare le prove parziali è necessario conseguire un punteggio sufficiente (>=18) in entrambe. Il voto finale è dato dalla media delle due prove.
- Le prove generali sono rivolte ai frequentanti che non hanno sostenuto o non hanno superato le prove parziali e ai non frequentanti.
Per entrambe le modalità l'esame prevede domande a scelta multipla, domande aperte ed esercizi al computer. Il software di riferimento è Microsoft Office 365 per Windows.
La giornata di esame è suddivisa in turni. Non è in alcun modo possibile modificare i turni assegnati. In caso di motivi gravi e documentabili, è necessario comunicare le problematiche alla segreteria dell'IT Education Center prima della chiusura delle iscrizioni all'esame.
Bibliografia per a.a 2022-2023
- M. BALLERINI, A. CLERICI, M. DE PRA, B. INDOVINA, G. PEDRAZZINI, Informatica giuridica e Legal Tech, 1^ ed., Egea, 2021
Prerequisito per l'iscrizione all'esame
Per potersi iscrivere all'esame di Informatica per giurisprudenza (seconda prova parziale o prova generale) è necessario aver conseguito una certificazione informatica tra quelle riconosciute entro i termini stabiliti.
Per maggiori informazioni, visitare la pagina Prerequisito per gli esami curriculari.