COMPUTER SCIENCE (30424)
ATTENZIONE: A partire dall'anno accademico 2022-2023 questo insegnamento non sarà più impartito dall'IT Education Center ma dal Dipartimento di Computing Sciences.
L'insegnamento di Computer science è rivolto a tutti gli studenti dei corsi di laurea triennali CLEAM, CLEF, CLEACC, BESS, BIEM, BIEF, BIG, vale 6 crediti ed è posizionato al secondo semestre del primo anno.
Obiettivi formativi del corso
L'obiettivo è quello di fornire agli studenti le competenze, immediatamente applicabili nel loro percorso di studi e fondamentali per l’inserimento nel mondo del lavoro, per strutturare, elaborare, analizzare dati e comunicare efficacemente informazioni; nella soluzione di problemi economici, finanziari e di management, e in supporto ai processi di decision-making.
Metodo didattico
Il corso prevede lezioni in aule tradizionali ed esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati in classe, che si svolgeranno sotto la supervisione del docente presso aule informatiche dedicate.
Programma sintetico del corso
Il corso è diviso in due sezioni che evidenziano altrettante aree di competenza, integrate tra loro in funzione dell’obiettivo finale del corso:
- ELABORARE E ANALIZZARE I DATI: approfondire dal punto di vista applicativo il foglio elettronico (Excel) per importare, strutturare, analizzare ed elaborare i dati, comprendendo le logiche e l’uso delle funzioni nella risoluzione di problemi professionali, per produrre informazioni significative e coerenti con gli obiettivi preposti.
- IMPARARE A PROGRAMMARE: imparare i fondamenti e le logiche dalla programmazione, imparare a utilizzare un linguaggio di programmazione (Python), utilizzare Python per risolvere problemi professionali.
Il corso alterna lezioni in aula tradizionale ad esercitazioni in aula informatica, concentrandosi soprattutto sull’utilizzo di Microsoft Excel a livello avanzato e sulla programmazione in Python.
Modalità d'esame
L'esame può essere sostenuto in due modalità distinte: prove parziali o esame generale.
- Le prove parziali sono pensate per chi partecipa assiduamente alle lezioni e sono riferite specificamente alla bibliografia per le prove parziali. Possono essere sostenute solo dagli studenti del primo anno. Non è possibile sostenere o ripetere le prove parziali negli anni successivi. Per accedere alla seconda prova parziale è necessario aver superato la prima (punteggio >=9) e aver conseguito il prerequisito ICDL (vedi più avanti). Per superare l’esame con le prove parziali è necessario conseguire un punteggio sufficiente (>=9) in entrambe. Il voto finale è dato dalla somma delle due prove parziali. È possibile iscriversi solo a uno dei due appelli di seconda prova parziale.
- Le prove generali sono rivolte a coloro che non hanno sostenuto o non hanno superato le prove parziali e si riferiscono alla bibliografia per le prove generali.
Per entrambe le modalità l'esame prevede una parte di domande a scelta multipla e una parte di esercizi al computer.
Il software di riferimento è:- Excel 2019 per Windows in italiano, con formati internazionali impostati su Italiano (Italia)
- Python 3.10.x con IDLE
Bibliografia per l'a.a. 2022/2023
- M. BALLERINI, A. CLERICI, M. DE PRA, Excel per gli studenti di economia e finanza, Egea, 2020
- M. BALLERINI, A. CLERICI, M. DEBERNARDI, D. DEL CORNO, M. DE PRA, Eserciziario di Excel, 3^ ed., Egea, 2021
- CLERICI, M. DE PRA, M. DEBERNARDI, D. TOSI, Impariamo Python, Egea, 2020
- M. BALLERINI, D. BOSCHETTI, A. CLERICI, M. DE PRA, M. DEBERNARDI, G. PERTUSI, Eserciziario di Python, Egea, 2022
Il programma dettagliato d'esame valido per le prove parziali e prove generali è disponibile sul portale Blackboard.
Prerequisito per l'iscrizione all'esame
Per potersi iscrivere all'esame di Computer science (seconda prova parziale o prova generale) è necessario aver conseguito una certificazione informatica tra quelle riconosciute, entro i termini stabiliti.
Per maggiori informazioni, visitare la pagina Prerequisito per gli esami curriculari.