Facebook pixel Video Sound Art - Università Bocconi Milano
logo stampa

Video Sound Art


Video Sound Art è un centro di produzione e festival di arte contemporanea attivo a Milano e giunto alla sua XII edizione.
Dal 2011 promuove la creazione artistica riflettendo sulle trasformazioni del linguaggio installativo. Video Sound Art ha oggi all’attivo undici edizioni e numerose mostre e residenze presso musei nazionali e internazionali. Ogni anno, attraverso la diffusione di un bando open call, produce nuove opere che vengono esposte durante il Festival accanto alle produzioni e alle retrospettive di artisti di fama internazionale. Nel corso delle edizioni è stata dedicata sempre più attenzione alla costruzione di percorsi espositivi in contesti abitati dalla comunità, lontani dai circuiti distributivi ordinari dell’arte contemporanea – scuole pubbliche, sotterranei, impianti sportivi, sedi scientifiche, sale teatrali. Ciascun progetto è preceduto da uno studio delle caratteristiche sociali e storiche dei luoghi che accolgono il Festival con il duplice intento di mettere in connessione le installazioni con la sede (il suo utilizzo, le pareti, i soffitti..) e di testare l’adattamento dell’arte all’interno della società.
Video Sound Art è inoltre attivo nella promozione di creazioni partecipate basate sullo sviluppo di esperienze di coprogettazione interdipartimentale, in cui il pubblico, in particolare gli studenti di scuole secondarie di secondo grado, ha un ruolo attivo e le divisioni tradizionali lasciano spazio alla contaminazione.

VIDEO SOUND ART festival  XII EDIZIONE
The life of things and the invisible qualities of objects 
22-28 Settembre 2022 

Video Sound Art Festival torna con una settimana di arte contemporanea negli spazi del Teatro Carcano di Milano.
Undici artisti, con la partecipazione straordinaria del progetto editoriale MacGuffin, attraverso installazioni, performance e uno screening program indagano la vita delle cose e le qualità invisibili degli oggetti.

IL PERCORSO ESPOSITIVO
Dai sotterranei alla galleria, il percorso espositivo si snoda all’interno del teatro con l’obiettivo di creare un incontro con i fruitori e riscrivere le connessioni invisibili che esistono tra gli oggetti e la materia che li costituisce.

Il Festival è orgoglioso di presentare le opere di:
Mika Rottenberg, Daniel De Paula, il progetto editoriale MacGuffin, Letizia Cariello (Letia), Oli Bonzanigo, Caterina Morigi, Jo Bannon e Candoco Dance Company, Silvia Giordano, Park Sohyun e Antonio Perticara, vincitore dell’Open Call 2022.

Scopri gli artisti e le opere.

PUBLIC PROGRAM

Ad arricchire la mostra sono in programma interventi performativi ed uno screening program di video danza con una selezione di titoli nazionali ed internazionali volta a risvegliare l’espressione del linguaggio fisico in relazione alle cose che ci circondano.
Screening program: Proiezioni a ciclo continuo dalle h 19 alle h 24

  • Feeling Thing di Candoco Dance Company e Jo Bannon: 22, 23 e 28 settembre
  • Pallae: Womanhood Story di Park Sohyun: 22, 24 e 27 settembre
  • Fresh oranges into the ocean, Silvia Giordano: 22, 25 e 26 settembre

Performance

  • 23 settembre, h 19.30 e 24 settembre, h 22: Drilling Down di Antonio Perticara, vincitore dell'Open Call
  • 25 settembre, h 20 e h 21.30: How can you float without sinking? di Silvia Giordano

PREZZI PER IL MONDO BOCCONI

Studenti: 3,50 € anzichè 6 € (intero percorso espositivo e performance).

Per info e prenotazioni:

Acquista online con il codice VSAEDU22 selezionando la categoria PROMO1 oppure prenota a info@videosoundart.com.



Ultimo aggiornamento 13/09/2022 - 12:25:04