Facebook pixel Geopolitica - Università Bocconi Milano
logo stampa

Geopolitica

A.A. 2022-2023

Nell'ambito delle attività Arts & Humanities, l'Università Bocconi offre ai propri studenti la possibilità di appronfondire tematiche di attualità geopolitica, grazie a corsi e seminari realizzati in collaborazione con ISPI.

La convenzione con ISPI permette infatti agli studenti Bocconi di avvicinarsi gratuitamente alla conoscenza delle dinamiche geopolitiche dello scenario internazionale contemporaneo.

L'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), fondato nel 1934, è tra i più antichi e prestigiosi centri di studio italiani, specializzato in analisi geopolitiche e delle tendenze politico-economiche globali.


Winter School ISPI (per studenti Undergraduate)

I CORSI DELL' A.A. 2022-23

Tutti i corsi, della durata di 15 ore ciascuno, si svolgono in una modalità intensiva su due giorni consecutivi, dalle 9.30 alle 18.00 online.

Verifica attentamente le MODALITA' E TEMPISTICHE DI ISCRIZIONE.

II semestre

Titolo
Data
Green Economy and Development
10-11 febbraio
Humanitarian Advocacy
10-11 febbraio
Introduzione all'economia circolare: la transizione sostenibile di aziende e città
24-25 febbraio
Fundraising e cooperazione
24-25 febbraio
L’Africa e le potenze internazionali
3-4 marzo
Lobby e catena del valore in Europa, fra istituzioni e imprese
3-4 marzo
Geopolitica del Medio Oriente
10-11 marzo
L'Europa sociale: le politiche dell'Unione Europea
17-18 marzo
Dalla Grande Divergenza alla Grande Convergenza: il mondo euroatlantico e la sfida cinese
17-18 marzo
Democrazia e mutamenti di regime nei paesi arabi, africani e asiatici
31 marzo-1 aprile
PNRR: Obiettivi e Investimenti
31 marzo-1 aprile
Parità di genere e women’s empowerment
14-15 aprile

I semestre

  1. I Balcani instabili: i rapporti tra Kosovo e Serbia (14-15 ottobre 2022)
  2. Gli Slums e i progetti di sviluppo urbano partecipativo e integrato (14-15 ottobre 2022 )
  3. Emergenze umanitarie - corso base (21-22 ottobre 2022 )
  4. Le sfide del Brasile e il futuro del Mercosur (4-5 novembre 2022 )
  5. Geopolitica dei conflitti (11-12 novembre 2022)
  6. Quale Globalizzazione? Teoria e regole del commercio internazionale (18-19 novembre 2022)
  7. Le sfide della governance democratica nel mondo occidentale (18-19 novembre 2022)
  8. Pianificazione per lo sviluppo sostenibile: rischi e opportunità (25-26 novembre 2022)
  9. Salute e nutrizione: alle radici della sicurezza umana (2-3 dicembre 2022)
  10. Le politiche energetiche dell'Unione Europea (16-17 dicembre 2022)

    Sapere a tutto campo - corso di geopolitica

    Il programma "Sapere a Tutto Campo" offre corsi interdisciplinari volti ad arricchire le proprie conoscenze in ambiti diversi da quelli strettamente economico-giuridici e ad approfondire tematiche di attualità. 

    Per ulteriori informazioni sul corso offerto durante il I semestre a.a. 2022-2023 puoi consultare la pagina dedicata del sito in inglese


    Nell'ambito della convenzione con ISPI vengono inoltre offerti corsi e attività unicamente destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale che danno diritto al conseguimento di 2 crediti formativi (enhancing experience) . Per ulteriori informazioni sui programmi, calendari e modalità di iscrizione, verifica la pagina dedicata.
    Ultimo aggiornamento 13/03/2023 - 15:04:08