Facebook pixel Selezioni e Ammissioni - Università Bocconi Milano
logo stampa

Selezioni e Ammissioni

SELEZIONI

La partecipazione al MEMIT è riservata ad un numero massimo di 40 partecipanti, l'apertura delle application per le selezioni è il 6 LUGLIO 2023, i candidati vengono selezionati sulla base di:

  1. Curriculum Vitae 
  2. Test Bocconi
  3. Colloquio motivazionale

La selezione intende valutare, oltre alla preparazione generale del candidato, il suo interesse e la motivazione specifica per un periodo di studio-lavoro di elevata intensità. 
La domanda di ammissione online si ritiene completata nel momento in cui il candidato effettua l'iscrizione al colloquio motivazionale.


DOMANDA DI AMMISSIONE

Il processo di ammissione al MEMIT prevede i seguenti passaggi:

  1. Compilazione online della domanda di ammissione.
  2. Invio dossier online
  3. Test Bocconi (in alternativa GMAT o GRE)
  4. Colloquio motivazionale

1. Compilazione on line della domanda di ammissione al MEMIT
Le domande di ammissione potranno essere compilate esclusivamente online, entrando nell’apposita procedura attraverso il Portale Ammissioni, MyApplication.

La procedura richiede che il candidato si registri preventivamente e ottenga Pin e Password personali.  Al fine di permettere una selezione più accurata, si suggerisce di compilare tutte le sezioni della domanda online, seguendo le istruzioni sulla pagina delle ammissioni

2. Invio dossier online
Tutti i documenti richiesti dovranno essere presentati in formato elettronico e caricati online sulla stessa pagina della domanda di ammissione (utilizzare browser compatibili).

Dettaglio dei documenti richiesti

  • Copia di un documento di identità.
  • Curriculum vitae con foto.
  • Autocerficazione (online) della carriera universitaria, completa di esami superati nel triennio ed eventuale biennio, data di conseguimento, voti e crediti acquisiti.
  • Per i candidati che hanno frequentato un'università all'estero, transcript ufficiale del documento di laurea.
  • Esito GMAT (solo per chi non sostiene il test Bocconi) riportante il punteggio conseguito, la data e la scala dei percentili. Il test deve essere sostenuto entro la data di scadenza della domanda di ammissione.
  • Eventuali certificazioni di conoscenze linguistiche.

3. Test scritto logico-attitudinale ("Test Bocconi")
Si svolgerà presso una delle sedi dell'Università Bocconi a Milano. L'aula e l'ora verranno pubblicate sul riepilogo della domanda di ammissione che i candidati devono stampare al termine della procedura online.Il test è in lingua italiana e si può scegliere di sostenerlo in lingua inglese durante la compilazione della domanda online.
Il test è composto da domande a risposta multipla delle quali una sola è corretta e verte su differenti aree di valutazione: comprensione di brani, ragionamento astratto problem solving, ragionamento critico, ragionamento numerico.

Nell'area allegati dell'ufficio ammissioni è disponibile una "Guida alla Prova di Valutazione all'ingresso ai Master Universitari", in cui vengono fornite delle indicazioni utili per la preparazione alla Prova di Ammissione. E' possibile anche consultare alcuni esempi di test (esempiosoluzione).
Per la preparazione ai test possono essere utilizzati eserciziari della tipologia Alpha-Test per accedere ai Master Universitari.
In alternativa al test presso l'Università Bocconi, i candidati possono inviare la certificazione GMAT, con esplicitato il punteggio conseguito. Il codice Bocconi per l'invio dello score è: MGM-CS-39 "Graduate School Programs"), o GRE.


Come prepararsi al test

Non esistono manuali ufficiali di preparazione al test Bocconi, ma puoi fare riferimento alla “Guida alla prova di Valutazione all’ingresso ai Master universitari”, nell’area allegati del sito Bocconi in "Processo
di selezione", dove è possibile trovare anche alcuni esempi e relative soluzioni.


Sede e info sul test di ammissione dell'Università Bocconi

Una volta inoltrata la domanda di ammissione al Master, se è stata selezionata l'opzione di voler svolgere il test di Ammissione presso l'Università Bocconi, è possibile trovare, come ultima sezione all'interno dell'application, una nuova sezione "Test di selezione".
Nell'area STAMPE di quella sezione, è disponibile un documento chiamato "Riepilogo test di selezione" contenente tutte le info utili sul test, tra cui data, ora e aula esatta nella quale recarsi per il test scritto.

Per partecipare alle selezioni del MEMIT, in sede di domanda di ammissione, è necessario provvedere al pagamento di un contributo al test.

Il test di ammissione si svolgerà online.


Vi segnaliamo la pagina del sito www.unibocconi.it/testonline dove potrete trovare informazioni utili, relative al test online.


4. Colloquio motivazionale
Il colloquio motivazionale si svolgerà on line e verrà effettuato previo invio di un link via email ai soli candidati che avranno effettuato l'iscrizione al test di ammissione, due giorni prima della data prevista per il test online.
La prenotazione del colloquio è aperta esclusivamente alle persone che hanno avviato la presentazione della domanda di ammissione online su MyApplication.

L'orario per i colloqui individuali verrà assegnato secondo gli slot disponibili e riportato nella mail di conferma; è necessario salvare la pagina finale in pdf "Promemoria colloquio individuale Master MEMIT" e caricarla nella domanda MyApplication a completamento della domanda di iscrizione, nella sezione in cui si richiede di inserire il pdf dell'avvenuta registrazione.

Iscriviti ai colloqui motivazionali di selezione


Apertura application: 6 luglio 2023



INIZIO MEMIT

Il MEMIT avrà inizio l' 8 GENNAIO 2024 alle ore 16:00.

Info su attività didattica dall' 8 GENNAIO 2024 pomeriggio alle ore 16:00, riguardanti: aula, ora di inizio e altri dettagli sul programma del MEMIT, saranno inviate al termine della composizione dell'aula, dopo il round di immatricolazione stand-by di dicembre.


Calendario selezioni e ammissioni 2023-2024

 

PRIMO ROUND


Application online e completamento videointervista

Dal 6 luglio al 19 settembre 2023
(entro le ore 12:00)

Bocconi online test rolling*

Dal 5 luglio al 18 settembre 2023 (con prenotazione completata entro il 16 settembre)**

Colloqui individuali online

 

Dal 25 settembre al 10 ottobre 2023

 

Pubblicazione risultati test su My Application

20 ottobre 2023 

Immatricolazione online e pagamento prima rata

Dal 20 al 27 ottobre 2023

* Solo per chi non presenta il test GMAT o GRE.

** La piattaforma di webtesting non sarà disponibile ad agosto e a settembre per due settimane.


 

Calendario selezioni e ammissioni 2023-2024

 

SECONDO ROUND


Application online e completamento videointervista

Dal 20 settembre al 7 novembre 2023
(entro le ore 12:00)

Bocconi online test rolling*

Dal 5 luglio al 6 novembre 2023 (con prenotazione completata entro il 4 novembre)

Colloqui individuali online

 

Dal 13 novembre al 23 novembre 2023

 

Pubblicazione risultati test su My Application

4 dicembre 2023 

Immatricolazione online e pagamento prima rata

Dal 4 al 10 dicembre 2023
(entro le ore 12:00)

* Solo per chi non presenta il test GMAT o GRE.

** La piattaforma di webtesting non sarà disponibile ad agosto e a settembre per due settimane.



PIATTAFORMA DI WEBTESTING

Il test online Bocconi viene erogato tramite apposita piattaforma di webtesting esterna, implementata con un sistema di proctoring che monitorerà il candidato durante lo svolgimento della prova:

Piattaforma di webtesting Bocconi (link disponibile da luglio)

La piattaforma sarà aperta (per le prenotazioni) dal 3 luglio 2023.
Da quel momento, sarà possibile registrarsi al test e scegliere la data in cui sostenere la prova.
I candidati potranno sostenere il test a partire dal 5 luglio.

Test online Bocconi
date disponibili dal 5 luglio al 6 novembre 2023


*Una volta che il candidato avrà fatto accesso alla piattaforma, visualizzerà un calendario con le varie date disponibili tra cui potrà scegliere, a sua discrezione, per sostenere il suo test online.


La piattaforma di webtesting NON sarà a disposizione nei seguenti giorni:

  • dal 5 al 23 agosto 2023 (compresi)

Attenzione! La piattaforma di webtesting chiuderà qualche giorno prima della scadenza per presentare la domanda di ammissione.
Il candidato dovrà quindi organizzarsi per tempo e sostenere almeno un tentativo di test prima della chiusura della piattaforma per potersi candidare al round di interesse.

  • Per i candidati che intendono partecipare al primo round, l’ultimo giorno utile per sostenere il test è lunedì 18/09/2023 (con prenotazione da effettuarsi entro sabato 16/09).

  • Per i candidati che intendono partecipare al secondo round, l’ultimo giorno utile per sostenere il test è lunedì 06/11/2023 (con prenotazione da effettuarsi entro sabato 04/11/2023).

 

TENTATIVI DI TEST

All’interno del periodo di apertura della piattaforma, che comprende I e II round di selezione, il candidato potrà sostenere il test AL MASSIMO DUE VOLTE, ovvero acquistare sino ad un massimo di DUE TENTATIVI DI TEST in totale (e non due tentativi per ogni round).

Per ogni tentativo potrà scegliere a sua discrezione una data tra quelle in cui la piattaforma è disponibile.
I tentativi non potranno essere svolti nè lo stesso giorno nè in due giorni consecutivi tra loro.


Sono titolati a svolgere il test online esclusivamente i candidati già laureati oppure laureandi a condizione che conseguano il titolo richiesto per l'accesso entro 90 giorni dall'inizio delle attività didattiche del programma Master di ammissione. 

Al candidato che avrà sostenuto la prova non avendone i requisiti (ad esempio studenti laureandi in anni accademici successivi) verrà annullata la prova e sarà escluso dai futuri round di selezione.



RISULTATO DEL TEST

Una volta ricevuto l’attestato di punteggio del test, il candidato dovrà caricare il suddetto attestato nella domanda di ammissione per il programma master prescelto.

Il candidato sceglie autonomamente se presentare domanda di ammissione alla prima sessione di selezione utile o nel round successivo e, se ha svolto più di un tentativo, quale risultato utilizzare tra quelli ottenuti.


Attenzione!
Se ha ricevuto un esito di non ammissione nel I round, il candidato può presentare nuovamente domanda nel II round ma non potrà utilizzare lo stesso punteggio di test del I round.

Se ha a disposizione ancora un tentativo di test, può ripresentare domanda sul II round di selezione utilizzando il punteggio del secondo test svolto oppure, in alternativa, il GMAT o il GRE.

Se non avesse più alcun tentativo di test a disposizione, potrà ripresentare domanda di ammissione sul II round sottomettendo il GMAT o il GRE.



Ulteriori informazioni tecniche sull'erogazione del test, le istruzioni e le regole di comportamento verranno pubblicate entro giugno 2023.




Ultimo aggiornamento 23/05/2023 - 15:32:43