Agevolazioni
Il complesso dei benefici può variare di anno in anno, grazie anche alla presenza di maggiori opportunità fornite dai donor dell’Università.
Gli interventi previsti per l’a.a. 2024-2025 si differenziano per capacità di supporto alle famiglie e sono generalmente commisurati alla situazione economico-patrimoniale delle famiglie stesse.
Ogni agevolazione consiste in un esonero dal pagamento dei contributi universitari totale o parziale, a seconda delle necessità famigliari.
In generale il beneficio è assegnato in base alla situazione economico-patrimoniale della famiglia di provenienza e può essere confermato una volta valutato il merito negli studi (espresso in crediti acquisiti durante l’anno). Fanno eccezione
- la Borsa di Studio ISU Bocconi (erogata in collaborazione con Regione Lombardia), che ha modalità specifiche di richiesta e conferma e la cui domanda deve ogni anno essere presentata ex novo secondo regole definite per il singolo anno accademico
- i benefici legati a uno status dello studente, ad esempio quelli per handicap
- i premi assegnati in considerazione del puro merito dello studente.
Benefici a sostegno maggiore
Le agevolazioni che prevedono un maggiore sostegno alle famiglie che presentano maggiore necessità di supporto in termini economico patrimoniali sono:
- Una Scelta Possibile
- Borsa di Studio ISU Bocconi (disponibile a partire da gennaio 2024)
Esonero per handicap
- Esoneri per portatori di handicap (disponibile a partire da maggio 2024)
Benefici a sostegno parziale
Ulteriori benefici che prevedono un sostegno parziale sono:
- Esoneri parziali dal pagamento del 60% dei contributi accademici
- Esonero per figli di dipendenti Bocconi/Egea (disponibile a partire da maggio 2024)