Tempistica e selezione
Candidati italiani a.a. 2023-24
Ogni anno l'Università Bocconi stabilisce il numero di studenti che possono essere ammessi ai corsi di laurea magistrale, per assicurare le migliori condizioni di accoglienza e di buona riuscita nel percorso di studi e garantire un efficace ingresso dei laureati nel mondo professionale.
La selezione per l'accesso alle lauree magistrali è basata sul merito, sulle capacità e sulla motivazione al percorso prescelto.Classi e scelta dei corsi
Per l'a.a. 2023-24 saranno attivate 26 classi di primo anno. Scopri di più sui corsi di laurea magistrale e i posti disponibili.
Nella domanda di ammissione è possibile indicare fino ad un massimo di 5 corsi di laurea magistrale con una singola candidatura:
- i corsi di laurea magistrale offerti sia in italiano sia in inglese rappresentano due scelte separate e indipendenti
- la selezione per CEMS MIM ed ESSEC-Bocconi Double Degree si svolge in modo contestuale alla selezione per i corsi di laurea magistrale, ma tali programmi devono essere espressi come scelte separate e indipendenti rispettivamente ai bienni di International Management e Management
- A causa dell'attuale situazione internazionale, il programma China MIM, in accordo con i partner accademici, è al momento ancora sospeso fino a data da destinarsi.
- i candidati interessati a "Cyber Risk Strategy and Governance" devono fare riferimento alla pagina dedicata alle selezioni per il corso.
- Le selezioni per LSE-Bocconi Double Degree e per Sciences Po- Bocconi Double Degree avvengono secondo procedure dedicate riportate nell'area Focus on.
E' necessario valutare attentamente, in fase di domanda di ammissione, i corsi di interesse in quanto non sarà possibile accogliere richieste di cambi corso dopo l'immatricolazione.
Requisiti curricolari per la selezione
Possono partecipare alla selezione per l'a.a. 2023-24 i candidati che conseguiranno/abbiano conseguito una laurea di I livello presso un'università italiana.
TITOLO DI STUDIO
Il titolo di studio di I livello deve essere:
2. conseguito entro ottobre 2023 (oppure entro la prima sessione di laurea disponibile dopo l'estate, nel caso in cui questa sia successiva ad ottobre 2023)
Durante la selezione vengono valutati, in via preferenziale, i profili dei candidati il cui corso di studi universitari di primo ciclo sia in corso al momento della presentazione della domanda di ammissione o concluso da non più di due anni e, solo in subordine, i profili degli altri candidati.
REQUISITI CLASSI DI LAUREA DI PROVENIENZA
Corso di laurea magistrale Bocconi di interesse |
Classe di laurea di provenienza accettata |
Bienni delle classi "economico/aziendali" — Marketing Management (in italiano e in inglese); — Amministrazione, finanza aziendale e controllo (in italiano e in inglese); — Finanza (in italiano e in inglese); — Economia e legislazione per l'impresa (in italiano); — International Management (in inglese); — Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment (in inglese); — Economics and Management of Government and International Organizations (in inglese); — Economic and Social Sciences (in inglese); — Economics and Management of Innovation and Technology (in inglese). |
L18 |
Biennio della classe di "scienze politiche" — Politics and Policy Analysis |
L18 |
Biennio di classe di "scienze statistiche" — Data Science and Business Analytics |
L18 |
Biennio di classe di "Tecniche e metodi per la società dell'informazione" (LM-91) — Cyber Risk Strategy and Governance |
L18 |
Biennio di classe di "Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio" (LM-76)
— Transformative Sustainability |
L18 |
Gli studenti provenienti da altre classi potranno partecipare alla selezione solo se in possesso delle condizioni di accesso specifiche dettagliate nel documento (.pdf) scaricabile nell'Area Allegati in fondo alla pagina.
In ogni caso, anche in presenza dei requisiti minimi indicati, il Direttore del Corso di Laurea Magistrale per cui ci si sta candidando valuterà l'ammissibilità di questi candidati considerando la coerenza del profilo e/o del piano studi rispetto al programma.
Elementi di selezione
I candidati Italiani sono valutati sulla base di performance nel test, curriculum accademico e valutazione del dossier:
PERFORMANCE DEL TEST
I candidati possono scegliere di partecipare alla selezione tramite:
- Test online Bocconi
- GMAT/GRE: lo score del GMAT/GRE deve essere caricato in formato .pdf direttamente nella sezione upload di MyApplication. Si prega di prestare la massima attenzione alla tempistica di sostenimento del GMAT/GRE. Viene accettata anche la versione online
I candidati che avranno ottenuto nell'area di Nozionistica del Test Bocconi un punteggio inferiore a 13 su 40 (con penalità) o uno score < 500 di GMAT (o GRE equivalente), non saranno considerati valutabili ai fini della selezione.
Attenzione: gli studenti provenienti da PoliMi non dovranno presentare alcun test se indicano il corso "Cyber Risk Strategy and Governance — Joint Degree Bocconi-Polimi" o il corso "Transformative Sustainability" come unica scelta in fase di compilazione della domanda di ammissione, oppure se indicano entrambi senza altri corsi in subordine.
CURRICULUM ACCADEMICO RELATIVO AGLI ESAMI DI TRIENNIO
Il curriculum accademico viene valorizzato attraverso la media ponderata dei voti relativi agli esami di triennio superati entro il 23 marzo 2023 (ovvero entro il termine di presentazione della domanda di ammissione).
Il curriculum accademico deve essere presentato sotto forma di "Autocertificazione" della carriera accademica:
- lo studente laureato di triennio e già iscritto al biennio NON può indicare gli esami già superati durante il biennio poiché non sono oggetto di valutazione
- eventuali esami sostenuti all'estero in regime di scambio saranno valutati ai fini della selezione solo se già presenti e registrati a libretto.
DOSSIER
Il dossier si compone di curriculum vitae e lettera di motivazione.
Qualora tra le scelte il candidato abbia selezionato uno o più corsi impartiti in lingua inglese, i due documenti andranno presentati in inglese.
Curriculum vitae: deve complessivamente riportare tutte le informazioni legate al candidato (dalla formazione alle conoscenze delle lingue e degli applicativi informatici, dalle eventuali esperienze lavorative svolte o in corso alle altre informazioni di carattere generale).
Non ci sono preferenze rispetto alla tipologia di curriculum vitae da presentare (es. formato Europeo o altri).
Il CV deve essere redatto in lingua inglese se tra le scelte è presente almeno un programma impartito in lingua inglese.
Lettera di motivazione: deve essere redatta in lingua inglese se tra le scelte è presente almeno un programma impartito in lingua inglese. Può essere scritta liberamente dal candidato che, attraverso la lettera, ha la possibilità di descrivere se stesso e la propria motivazione a proseguire gli studi in Bocconi.
Suggerimenti:
- può essere indirizzata al Direttore del corso di laurea magistrale di prima scelta;
- può avere una lunghezza circa di 1 o 2 pagine (sono indicativamente circa 4000 caratteri spazi inclusi);
- in caso di più scelte, è preferibile presentare una lettera unica specificando le differenti motivazioni per ciascun corso di laurea magistrale espresso, in un unico file;
- in caso di candidature a CEMS MIM e CHINA MIM sono state definite delle specifiche tracce di componimento della lettera disponibili all'interno dell'application.
Attenzione: la mancanza dell' Autocertificazione Carriera Accademica, dello score del GMAT (GRE) o del sostenimento del test Bocconi, così come la mancanza dell'intero dossier caricato online, comportano l'esclusione dalla selezione.
Data Science and Business Analytics: agli studenti interessati a questo programma si consiglia di presentare la candidatura con GMAT o GRE.
CEMS MIM ed ESSEC-Bocconi Double Degree: per questi programmi, per i quali l'aspetto qualitativo/motivazionale della domanda ha un forte peso, sono richiesti ulteriori elementi di valutazione: una lettera motivazionale (statement of motivation) e un video di presentazione, entrambi da presentare in lingua inglese. Maggiori informazione nel Focus on
LSE-Bocconi Double Degree, Sciences Po- Bocconi Double Degree, Joint Degree in Cyber Risk Strategy and Governance: le selezioni per questi programmi avvengono secondo procedure dedicate riportate nell'area Focus on
Requisiti linguistici
In fase di selezione non è obbligatorio il possesso di un requisito linguistico.
Solo in caso di ammissione ad un corso di laurea magistrale — durante la fase di immatricolazione — verrà richiesto e verificato il soddisfacimento del requisito di conoscenza della lingua inglese.
Come presentare domanda di ammissione
Step per presentare domanda di ammissione alle lauree magistrali Bocconi:
- Sostenere un test di selezione (Test online Bocconi, GMAT o GRE)
- Compilare ed inoltrare la domanda online di ammissione attraverso il portale MyApplication (in base alla classe ministeriale di triennio)
I soli candidati provenienti da corsi di laurea triennale appartenenti all'area STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), troveranno un concorso a loro dedicato e dovranno presentare obbligatoriamente domanda compilando l'application ad esso collegata.
Si considerano candidati "STEM" gli studenti provenienti dalle seguenti classi di laurea:
Classe di Laurea | Denominazione |
L-02 | Biotecnologie
|
L-07 | Ingegneria civile e ambientale
|
L-08 | Ingegneria dell'informazione
|
L-09 | Ingegneria industriale
|
L-13 | Scienze biologiche
|
L-17 | Scienze dell'architettura
|
L-21 | Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
|
L-23 | Scienze e tecniche dell'edilizia
|
L-27 | Scienze e tecnologie chimiche
|
L-28 | Scienze e tecnologie della navigazione
|
L-29 | Scienze e tecnologie farmaceutiche
|
L-30 | Scienze e tecnologie fisiche
|
L-31 | Scienze e tecnologie informatiche
|
L-32 | Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
|
L-34 | Scienze geologiche
|
L-35 | Scienze matematiche
|
L-41 | Statistica
|
L-43 | Diagnostica per la conservazione dei beni culturali
|
Per partecipare alle selezioni per i corsi di laurea è previsto un contributo di partecipazione di 100 Euro da versare tramite portale E-Commerce disponibile online.
In fase di compilazione della domanda sarà richiesto di indicare i dati anagrafici, indicare fino a 5 scelte di corsi di laurea magistrale (in ordine di preferenza) e di caricare alcuni documenti.
Per compilare la domanda online di ammissione saranno necessari i seguenti documenti:
- Il documento di identità
- L'autocertificazione degli esami superati con relativa votazione e cfu (prodotta dall'Università di provenienza)
- Il risultato di uno dei test di selezione accettati (Test online Bocconi, GMAT o GRE)*
- La ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione alla selezione, pari a €100
- La lettera motivazionale e il CV
*Per presentare domanda di ammissione, il candidato deve aver già sostenuto un test di selezione (Test online Bocconi, GMAT o GRE) ed essere già in possesso dello score.
Aver svolto il test online Bocconi (uno o più tentativi) non implica l'automatica iscrizione alla sessione di selezione. Per partecipare alla selezione, il candidato dovrà presentare domanda secondo le tempistiche sopra riportate. Il risultato del test non verrà acquisito automaticamente, ma sarà il candidato a scegliere quale risultato del test presentare (se ha già svolto due tentativi).
Quando presentare domanda di ammissione
***aggiornamento del 13/03/2023*
La scadenza di presentazione della domanda di ammissione è prorogata al giorno 23 marzo 2023 ore 23:59 (ora italiana).
Round |
Presentazione domanda online |
Modalità di selezione |
Esiti |
Round unico |
5 dicembre 2022 — 23 marzo 2023 (23:59 ore italiane) |
Test online Bocconi oppure GMAT/GRE |
27 aprile 2023 |
Per le tempistiche di selezione dei programmi LSE-Bocconi Double Degree e Sciences Po-Bocconi Double Degree, consulta l'area Focus on
La compilazione della domanda è semplice ma richiede tempo e prevede diversi passaggi, tra cui l'inserimento di dati e la scansione di alcuni documenti da caricare nel sistema. Ti invitiamo quindi a verificare le tempistiche per presentare domanda e a farlo con un congruo anticipo rispetto alle scadenze previste.
I termini di presentazione della domanda – che si intendono perentori - saranno i medesimi, sia per candidati "STEM" che per candidati provenienti da altri percorsi.
Graduatoria di ammissione
I candidati che presentano un profilo completo vengono inseriti in un'unica graduatoria di ammissione, afferente al concorso per cui il candidato ha presentato domanda.
La graduatoria di ammissione che determina l'ammissibilità o la non ammissibilità del candidato viene costruita sulla base di:
- Esito del test (test Bocconi/GMAT/GRE) — ad eccezione di studenti provenienti da PoliMi che indichino solo "Cyber Risk Strategy and Governance" o Transformative Sustainability" come unica preferenza o entrambi senza altre scelte in subordine
- Performance accademica del percorso triennale
- Dossier (CV e lettera di motivazione)
L'assegnazione dei posti è effettuata procedendo in ordine decrescente di punteggio della graduatoria con l'attribuzione al corso di laurea di prima scelta (fino a esaurimento dei posti) o eventualmente a quelli individuati in subordine (fino ad un massimo di 4 scelte), sempre fino a esaurimento dei posti disponibili.