Regole per l'accesso agli edifici e la vita nel campus
Cessazione dello stato di emergenza - Q&A
Come variano le regole di sicurezza a seguito delle nuove norme?
Con la pubblicazione del Decreto Legge 24 marzo 2022, n.24 è stata disposta la cessazione dello stato di emergenza a far data dal 1° aprile 2022 e sono state definite misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19 che permettono un processo graduale di ritorno alla ordinarietà.
Dal 1° maggio 2022 non sarà più necessario il possesso di una delle certificazioni verdi (cd. “Green Pass”) per l’accesso ai locali e alle attività del campus Bocconi.
Quali sono le regole di accesso al campus Bocconi?
Per gli Studenti:
Fino al 30 aprile vige l’obbligo di possedere il Green Pass “base”, indossare la mascherina FFP2 e di sottoporsi al controllo della temperatura.
Per i membri di Faculty e Staff:
Dal 1° al 30 aprile 2022 i membri di Faculty e Staff hanno l’obbligo di esibire il Green Pass “base”, di indossare all’interno dei locali la mascherina FFP2 e di sottoporsi al controllo della temperatura.
Dal 1° maggio al 15 giugno 2022, i membri di Faculty e Staff accedono alle strutture della formazione superiore senza alcun obbligo di green pass;
Dal 1° aprile al 15 giugno 2022, relativamente alla mancata osservanza dell’obbligo vaccinale, permane il solo regime sanzionatorio di competenza del Ministero della salute per il tramite dell’Agenzia delle Entrate, non essendo più vigenti le disposizioni di cui all’articolo 4-ter del D.L. n. 44/2021, che imponevano ai responsabili delle università, in caso di accertato inadempimento all’obbligo vaccinale, la sospensione del personale interessato dall’attività lavorativa e dal relativo trattamento retributivo.
La misurazione della temperatura continuerà ad essere effettuata?
La misurazione della temperatura viene effettuata a tutti gli accessi degli edifici del Campus almeno fino al 30 aprile 2022.
Chi si deve sottoporre alla misurazione della temperatura?
Tutti (studenti, docenti, staff, visitatori e fornitori). La misurazione della temperatura evita l’accesso al campus di persone sintomatiche e protegge quindi tutte le persone che frequentano il Campus.
Cosa succede se viene rilevata una temperatura maggiore di 37,5°C?
L’accesso agli edifici del campus non sarà consentito.
Quali sono le altre misure adottate per garantire la sicurezza?
Sono state implementate tutte le misure di prevenzione definite dalla normativa nazionale e regionale al tempo vigente. L’insieme delle azioni adottate è costantemente aggiornato ed è disponibile nel “Protocollo integrativo per la gestione del rischio da infezione SARS COV 2 (Covid-19)”, visionabile al seguente link
L’Università Bocconi ha inoltre adottato, prima Università in Europa, un sistema volontario di prevenzione e controllo delle infezioni
– Biosafety
Trust Certification – soggetto a certificazione da parte di un ente terzo indipendente e accreditato.
Per quali attività che si svolgono nel campus è ancora obbligatorio il Green pass “rafforzato”?
Per la fruizione di alcune attività svolte nel Campus Bocconi come spettacoli, eventi sportivi, convegni, congressi, feste, fino al 30/04/2022 è necessario il possesso di una Certificazione verde Covid-19 di avvenuta vaccinazione o guarigione (c.d. “Green Pass Rafforzato” o “Super Green Pass”).
La verifica del rispetto di queste prescrizioni su chiunque accede alle strutture Bocconi è svolta presso apposite postazioni ubicate all’ingresso degli edifici del Campus.
Per quanto tempo è valida la Certificazione verde?
La durata della Certificazione varia a seconda della prestazione sanitaria a cui è collegata.
In caso di vaccinazione:
- per la prima dose dei vaccini che ne richiedono due, la Certificazione sarà generata entro 48 ore dalla somministrazione ma avrà validità a partire dal 15° giorno e fino alla dose successiva;
- per la seconda dose e dose unica per infezione precedente alla vaccinazione, la Certificazione sarà generata entro 48 ore e sarà valida per 9 mesi dalla data di somministrazione;
- nei casi di vaccino monodose, la Certificazione sarà generata dopo 48 ore dalla somministrazione e sarà valida per 9 mesi dalla data di somministrazione.
In caso di effettuazione di tampone con esito negativo:
- Se tampone molecolare negativo la Certificazione sarà generata in poche ore e avrà validità per 72 ore dall’ora del prelievo,
- Se tampone antigenico rapido negativo la Certificazione sarà generata in poche ore e avrà validità per 48 ore dall’ora del prelievo
Nei casi di guarigione da COVID-19, senza essere vaccinati o per infezione contratta entro 14 giorni dalla somministrazione della prima dose di vaccino, la Certificazione sarà generata entro il giorno seguente e avrà validità per 180 giorni (6 mesi).
Nei casi d’infezione oltre i 14 giorni dalla somministrazione della prima dose di vaccino, oppure dal completamento del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della dose di richiamo (booster), la Certificazione sarà generata entro il giorno seguente l’emissione del certificato di guarigione e avrà validità per 9 mesi dalla data del certificato di guarigione.
Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass rilasciato a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario, della somministrazione della dose di richiamo (booster) e del green pass da guarigione post vaccinazione è stata ridotta da 9 a 6 mesi.
Come vengono effettuati i controlli della Certificazione verde in Campus?
La verifica delle Certificazioni verdi COVID-19 (“Green Pass”) viene effettuata a campione da personale autorizzato presso apposite postazioni all’ingresso degli edifici dell’Università fino al 30 aprile 2022.
La verifica prevede l’utilizzo dell’app nazionale “VerificaC19” sviluppata dal Ministero della Salute ed installata sui dispositivi in dotazione al personale autorizzato ai controlli.
Quali provvedimenti adotterà l'Università, se non rispetto le misure di prevenzione dal rischio Covid-19?
Rispettare le misure anti Covid è un dovere civico che deve partire dal senso di responsabilità individuale e di solidarietà collettiva.
L’università ha comunque previsto un servizio di vigilanza e controllo di supporto al rispetto delle misure in vigore, con eventuale richiamo verbale ai comportamenti corretti.
Eventuali violazioni, che causino situazioni di rischio, saranno segnalate alla Commissione Disciplinare affinché valuti provvedimenti specifici.
Cosa devo fare se, durante la mia attività on Campus, accuso un qualsiasi sintomo influenzale?
Chiunque presenti sintomi influenzali e abbia una temperatura maggiore di 37.5 °C deve lasciare i locali dell’Università, avvisare le Direzioni Bocconi preposte, tornare al domicilio e mettersi in contatto con il proprio medico di medicina generale (MMG).
Il personale docente o studente fuori sede che non ha un medico di base (MMG) può rivolgersi per supporto al servizio Campus Doctor (si veda più avanti).
Come devo svolgere e organizzare la mia attività nelle aule e negli altri spazi che frequento on campus?
Seguendo responsabilmente tutte le indicazioni, la segnaletica, le regole anti Covid adottate dall’Università.
Posso fumare nelle aree esterne del campus?
A Gennaio 2021 è entrato in vigore il Regolamento per la qualità dell’aria del Comune di Milano che introduce, tra gli altri, il divieto di fumo in alcuni spazi all’aperto (es: alle fermate di attesa dei mezzi pubblici, dei taxi e nelle aree verdi). Questo provvedimento è una tappa intermedia del più ambizioso obiettivo di vietare il fumo in tutte le aree pubbliche all’aperto entro il 1° gennaio 2025. Bocconi vuole contribuire a questo importante obiettivo di tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Nel frattempo, ha individuato alcune aree esterne agli edifici del Campus nelle quali, con opportuna distanza interpersonale, è possibile fumare. Si ricorda che l’espirato del fumatore è un veicolo di trasmissione del contagio in caso di eventuale positività al virus e che anche nelle aree dedicate è quindi fondamentale mantenere la distanza, evitando assembramenti. Le aree fumatori sono individuate con apposita segnaletica e sono posizionate in alcuni punti del Campus, ma saranno eliminate quando il campus diventerà totalmente smoke free.
In cosa consiste il servizio Campus Doctor?
Si tratta di un ambulatorio medico situato al piano rialzato dell’edificio di piazza Sraffa 11, attivo il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 14:00, per i membri della Comunità Bocconi (Studenti, Faculty, Staff). Si potrà richiedere il servizio on campus prenotando attraverso il numero telefonico +39 02 03009152 (Segreteria organizzativa aperta dalle 9:00 alle 17:00 dal lunedì al venerdì), oppure scrivere una email a: ambulatorio.bocconi@mc.humanitas.it.
Quando il presidio medico on campus non è attivo, ovvero nei giorni festivi, sabato e domenica, sarà attivo un servizio di reperibilità telefonica (tel. +39 02 8224 8222) nelle seguenti fasce orarie: dalle 18.00 alle 22.00 di tutti i giorni feriali (lun.-ven.), sabato dalle 18.00 alle 22.00, Domenica dalle 9.00 alle 13.00 e Festivi dalle ore 8.00 alle ore 22.00.
Si tratta di un servizio di primo livello, di medicina interna, che potrà effettuare visite mediche con referto, medicazioni e prescrizioni (NON potrà fare prescrizioni coperte dal Servizio Sanitario Nazionale, questo per legge potrà essere fatto solo dal proprio medico di base/famiglia).
Il presidio medico non è specificatamente un servizio di emergenza; per malori gravi e altre emergenze sanitarie occorre sempre telefonare al numero d’emergenza unico europeo 112 oppure al numero d’emergenza Bocconi +39 02 5836.2121 che, se necessario, attiverà il servizio di ambulanza.
Quando devo indossare la mascherina?
Fino al 30 aprile 2022 occorre sempre indossare la mascherina all’interno del campus, e comunque in tutte le situazioni previste dal legislatore in funzione delle disposizioni applicabili e consultabili nel loro ultimo aggiornamento, al seguente link
COVID-19 – Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo | www.governo.it
La mascherina da utilizzare per il personale è esclusivamente quella messa a disposizione da Bocconi (o dal proprio Datore di Lavoro per i fornitori).
Puoi verificare i riferimenti ai requisiti di protezione della tua mascherina, se del tipo FFPx, direttamente attraverso i codici riportati sulla mascherina stessa, come indicato nell’immagine seguente:
Le mascherine N95 e KN95 sono ritenute equivalenti alle mascherine FFP2 marcate EN149
Dal 07/01/2022 e fino al 30/04/2022 per le attività didattiche e di studio in campus (presenza nelle aule, a lezione e durante gli esami, nei posti studio e in biblioteca) svolte da parte degli studenti è richiesto l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2. Analogamente, a tutto il personale di Faculty e Staff è richiesto l'utilizzo di tale tipologia di maschera protettiva per tutte le attività che prevedono contatto con studenti ed utenza in generale (es. esami, ricevimento ecc.), così come per tutte quelle attività che comportano un maggiore rischio di contagio (ad esempio per difficoltà di mantenere distanze, riunioni in presenza, uso degli ascensori, ecc.). Le mascherine tipologia FFP2 sono in distribuzione presso le portinerie degli edifici del Campus insieme alle mascherine di tipologia chirurgica già in precedenza fornite, il cui utilizzo rimane comunque obbligatorio in tutte le altre situazioni diverse da quelle sopra indicate, sia all'interno che negli spazi esterni del Campus.Se non ho con me la mascherina cosa posso fare?
Fino al 30 aprile 2022 la mascherina è obbligatoria e l’accesso agli edifici è consentito esclusivamente indossandola. Senza la mascherina non è possibile accedere al Campus.
Posso usare l’ascensore per raggiungere le aule?
È sempre preferibile usare le scale. Con gli ascensori garantiamo a chi ha difficoltà a deambulare/camminare l’accesso agli spazi del campus.
L’uso dell’ascensore è comunque consentito nel rispetto delle indicazioni presenti sulla segnaletica installata in campus.
A chi rivolgersi in caso di sintomi?
Se hai temperatura maggiore di 37.5 devi restare presso il tuo domicilio e non puoi uscire. Contatta il tuo medico di base o il 112 se hai sintomi gravi o necessiti di assistenza.
Se hai dubbi, potrai contattare i medici del lavoro di Bocconi, se fai parte della Faculty o dello Staff, o i medici on campus, per Studenti, Faculty e Staff ai contatti che ti verranno comunicati sui canali dedicati
Cosa significa “contatto stretto”?
Per classificare un contatto (contatto ad alto rischio) stretto si seguono le definizioni contenute nella Circolare del Ministero della Salute del, 29/05/2020 ossia:
- persona che vive nella stessa casa di un caso di COVID-19;
- persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di COVID-19 (per esempio la stretta di mano);
- persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di COVID-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati);
- persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno a 15 minuti;
- persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso di COVID-19 in assenza di DPI idonei;
- una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro nei due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto.
Cosa significa “contatto a basso rischio di esposizione”?
Si intende per “contatto a basso rischio di esposizione” una persona che ha avuto una o più delle seguenti esposizioni:
- una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e per meno di 15 minuti;
- una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) o che ha viaggiato con un caso COVID-19 per meno di 15 minuti;
- un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19, provvisto di DPI raccomandati;
- tutti i passeggeri e l’equipaggio di un volo in cui era presente un caso COVID-19, ad eccezione dei passeggeri seduti entro due posti in qualsiasi direzione rispetto al caso COVID-19, dei compagni di viaggio e del personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto che sono infatti classificati contatti ad alto rischio.
Qual è la differenza tra isolamento e autosorveglianza?
L’isolamento dei casi di documentata infezione da SARS-CoV-2 si riferisce alla separazione delle persone infette dal resto della comunità per la durata del periodo di contagiosità, in ambiente e condizioni tali da prevenire la trasmissione dell’infezione.
L’autosorveglianza è il regime che si applica a tutti coloro (vaccinati e non) che hanno avuto un contatto stretto con un soggetto confermato positivo al SARS-CoV-2 , tale regime consiste nell’obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto
Quanto dura l’isolamento?
A seconda dello stato vaccinale e della condizione (sintomatica o asintomatica), la durata dell’isolamento varia nel seguente modo, fino a nuova circolare del Ministero della salute:
7 giorni per coloro che hanno completato il ciclo primario di vaccinazione nei 120 giorni precedenti o che hanno ricevuto la terza dose;
10 giorni per coloro che non hanno la vaccinazione, non hanno completato il ciclo vaccinale primario o che lo hanno completato da meno di 10 giorni
La cessazione del regime di isolamento consegue all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2
Cosa bisogna fare al termine dell’isolamento per accertata positività per rientrare in Bocconi?
Al termine del periodo di isolamento obbligatorio, che varia in funzione dello stato vaccinale, si potrà rientrare in campus con il risultato negativo di un test antigenico o molecolare.
In assenza di risultato negativo, dopo che sono trascorsi 21 giorni dallo sviluppo dei sintomi o dal prelievo del campione biologico che ha accertato la positività, si potrà tornare in campus, salvo diverse indicazioni del Dipartimento di Prevenzione dell’autorità sanitaria locale.
In quali casi NON posso recarmi in Campus?
- Se ho la febbre superiore a 37.5°C o altri forti sintomi da infezioni respiratorie riconducibili al COVID 19 (tosse, raffreddore, febbre, ecc.).
- Se sono destinatario di un provvedimento di isolamento che non si è ancora concluso secondo le modalità già descritte.
- Se, risultato positivo al Covid-19, non ho ottenuto la certificazione dell’avvenuta negativizzazione tramite tampone molecolare risultato negativo, se non sono trascorsi 21 giorni di isolamento.
- Fino al 30 aprile 2022, se NON sono in possesso della Certificazione verde COVID-19 (“Green Pass base”)
Si possono ricevere gli studenti?
E’ consentito organizzare il ricevimento in presenza su appuntamento, in forma individuale o per piccoli gruppi, garantendo il rispetto delle misure di precauzione igienico sanitarie:
- accessi scaglionati concordati su appuntamento;
- ricambio dell’aria ambiente tra un appuntamento e l’altro, ove possibile;
- mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro;
- corretto utilizzo, da parte di tutti, delle mascherine fino al 30 aprile 2022
Gli studenti e i docenti hanno l’obbligo di indossare la mascherina in aula?
Fino al 30 aprile 2022, per i docenti e studenti è previsto l’utilizzo della mascherina FFP2 durante le attività a diretto contatto con altri utenti. I docenti, in alternativa alla mascherina, potranno utilizzare lo schermo facciale in plexiglass nelle attività di didattica in presenza e in quelle che prevedono uno speech (es: convegni), mantenendo la distanza di almeno 2 metri rispetto alle altre persone presenti.
Chi devo contattare in caso di emergenza?
Se ho necessità di assistenza on Campus devo comporre il numero di emergenza interno +39 025836.2121 comunicando:
- il mio nome e cognome
- in quale edificio e in quale piano mi trovo
È garantita giornalmente la presenza stabile di un’ambulanza con due operatori del soccorso e l’infermeria è attiva in via Bocconi 12 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 17:30).
Per qualunque chiarimento sui temi della salute e sicurezza si potrà anche contattare hse@unibocconi.it.
Come posso igienizzare le mani in modo “sicuro”?
Mediante lavaggio accurato con acqua e sapone, e/o mediante utilizzo di apposito gel disinfettante. Entrambi devono essere utilizzati in maniera accurata, seguendo le indicazioni grafiche esposte on Campus.
Quando devo utilizzare il gel disinfettante per le mani?
Appositi dispenser di gel disinfettante sono stati installati nelle diverse aree del Campus. Il gel deve essere utilizzato, in aggiunta o in alternativa al lavaggio delle mani con acqua e sapone, ogni qual volta si entra in contatto con una superficie potenzialmente contaminata, ad esempio:
- all’ingresso in Campus al mattino;
- dopo essere arrivati nel proprio ufficio;
- prima e dopo l’uso dei servizi igienici;
- prima e dopo pranzo;
- prima e dopo l’uso dei distributori di acqua o dei distributori automatici;
- prima e dopo aver utilizzato l’ascensore;
- prima e dopo eventuali riunioni in presenza;
- prima e dopo l’eventuale scambio di documenti cartacei con altre persone;
- prima e dopo l’uso di attrezzature condivise (es. stampanti);
- è comunque consigliata una frequente igiene delle mani, anche al di fuori delle attività di cui sopra.
Devo igienizzare personalmente la mia postazione di studio?
In questo periodo, Bocconi ha intensificato le attività di pulizia e sanificazione svolte dai fornitori esterni, tuttavia sono a disposizione nelle aree comuni panni monouso e prodotti igienizzanti per le superfici da utilizzare autonomamente. È opportuno, da parte di ciascuno, igienizzare la postazione di studio all’inizio e al termine dell’utilizzo con il prodotto sanificante messo a disposizione, prestando molta attenzione all’utilizzo, trattandosi di un prodotto chimico con effetti irritanti per gli occhi in caso di contatto accidentale.
Sono vaccinato contro il Covid-19 e ho il “Green Pass”: devo comunque seguire le regole previste dalle Norme e dai Protocolli Bocconi?
Anche chi ha completato il ciclo di vaccinazione contro Covid-19 deve continuare ad adottare le stesse misure previste per i non vaccinati, quindi mantenere la distanza interpersonale di sicurezza, utilizzare la mascherina fino al 30 aprile 2022, curare l’igiene delle mani e rispettare tutte le altre regole esistenti on Campus.
Sono vaccinato contro il Covid-19 e sono un contatto stretto di un caso positivo accertato: devo fare la quarantena?
No, è sufficiente il regime di autosorveglianza: obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. E’ prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19.
Regole generali
Regole di comportamento on campus
Le regole generali da seguire al rientro:
- mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro;
- indossare sempre la mascherina, coprendo naso e bocca
- igienizzarsi le mani all'ingresso di ogni edificio utilizzando gli appositi dispenser
- vietati abbracci e strette di mano;
- evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
- limitare la mobilità e gli spostamenti nel Campus;
- mantenere sgombera e in ordine la propria postazione di lavoro (scrivania, tavoli, mobiletti, ecc.) per consentire un'adeguata pulizia e sanificazione periodica;
- nei servizi igienici utilizzare i fogli copriwater;
Usare le mascherine in dotazione
Come indossarle e rimuoverle?
- prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica;
- copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che sia integra e che aderisca bene al volto;
- evita di toccare la mascherina mentre la indossi; se la tocchi, lavati le mani;
- la mascherina è mono-uso: quando diventa umida sostituiscila con una nuova e non riutilizzarla;
- togli la mascherina prendendola dall'elastico e non toccare la parte anteriore; riponila nella sua confezione e gettala immediatamente negli appositi contenitori;
- lavati le mani.
Permanenza in ufficio
Gli spostamenti all’interno dell’Università devono essere limitati al minimo indispensabile e nel rispetto delle indicazioni fornite.
La partecipazione alle riunioni in presenza è ammessa: si raccomanda di rispettare sempre il distanziamento interpersonale e un’adeguata pulizia/areazione dei locali. In seguito alla eventuale sospensione di attività (didattica in presenza, bar, mensa ecc.) gli spazi non necessari e non utilizzati rimarranno chiusi.
Misurazione della temperatura
La temperatura corporea verrà rilevata al momento dell'accesso negli edifici e durante la giornata.
Se risulterà superiore ai 37,5°C, non sarà consentito l'accesso ai luoghi di lavoro.
Se alla temperatura elevata si accompagneranno altri sintomi (difficoltà respiratoria, tosse), le persone in tale condizione saranno momentaneamente isolate, in attesa delle valutazioni del personale sanitario, oppure invitate a tornare al proprio domicilio se non necessitano di assistenza.
Che cosa fare in caso di sintomi
Coloro che riscontrano sintomi influenzali o problemi respiratori on Campus devono:
- chiamare immediatamente il numero +39 02 5836 2121 che attiverà la procedura di emergenza;
- avvisare il proprio responsabile;
- non togliersi la mascherina e allontanarsi dalle altre persone eventualmente presenti;
- se sei in ufficio, rimani nella tua stanza con la porta chiusa garantendo, ove possibile, un'adeguata ventilazione naturale, in attesa dell'arrivo del personale sanitario.
- Altri
contatti
Numero unico per la Regione Lombardia 800 89 45 45
Ministero della Salute: 1500, numero di pubblica utilità
Numero unico di emergenza: 112
Medico di continuità assistenziale: 116117 Il Servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 20:00 alle 8:00, festivi e prefestivi 24 ore su 24 chiamando sia da rete fissa che da cellulare.
Comportamenti generali

Lavati spesso le mani
Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l'infezione. Lavati le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno 60 secondi. Sono disponibili anche dei dispenser con disinfettante per mani a base di alcol al 60%.

Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria ma anche attraverso il contatto delle mani con occhi, naso e bocca, quindi evita di toccarti il viso con le mani non ben lavate.

Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
Se ti copri la bocca con le mani potresti contaminare oggetti o persone con cui vieni a contatto. Tossisci all'interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossa la mascherina e lavati le mani.