Community Days
I Community Days sono un'opportunità anche per chi non ha tanto tempo di dare comunque il proprio contributo sociale. Nelle due giornate dedicate i membri della comunità Bocconi - studenti, docenti e dipendenti tutti insieme - donano alcune ore del loro tempo libero per attività di volontariato.
Prendere parte ai Community Days non richiede una specifica formazione. L'unico requisito è il desiderio di voler essere utile con un sorriso e un po' di attenzione a coloro che ne hanno bisogno.
Le realtà interessate spaziano dall'incontro con i bambini o con gli anziani alle persone malate o in situazione di emarginazione e, in alcuni casi, sono un occasione per apportare un proprio contributo in ambito formativo e culturale.
EDIZIONE 2019
La sesta edizione dei Community Days si terrà venerdì 8 pomeriggio e sabato 9 marzo.
Dal 5 al 17 febbraio sarà possibile iscriversi compilando il modulo online (disponibile qui) e indicare 2 preferenze tra le Associazioni disponibili.
L'assegnazione a ciascun progetto sarà attuata secondo l'ordine di arrivo delle iscrizioni, in base alle preferenze indicate e fino ad esaurimento posti disponibili
L'ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ADERENTI AL PROGETTO COMMUNITY DAYS
2019.
AISM-
ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA
Via Duccio di Boninsegna 21/23
Ambito di attività: Raccolta
fondi
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Descrizione
associazione: AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è l’unica organizzazione
in Italia che si occupa in modo strutturato e organico di tutti gli aspetti
legati alla sclerosi multipla (SM), attraverso una prospettiva d’insieme che
abbraccia il tema dei diritti delle persone con SM, i servizi sanitari e
socio-sanitari, la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca
scientifica.
Link associazione: www.aism.it
Descrizione
dell’attività: I
volontari si occuperanno di gestire, insieme ad altri volontari AISM, i
banchetti di raccolta fondi
Il volontario ideale: Buone doti
relazionali e capacità organizzative e comunicative
Note: Abbigliamento
comodo
AL CONFINE Onlus
Via Appennini 94
Ambito di attività: assistenza anziani Alzheimer
Lingua: ITALIANO
Descrizione associazione:
l'associazione
si occupa della conduzione di due Alzheimer café nelle due sedi, nell'ambito
della Rete Alzheimer del Comune di Milano, con gruppi di dialogo (condotti
secondo il Metodo Validation) e laboratori creativi
Link associazione: www.alconfine.net
Descrizione
dell'attività: i
volontari saranno coinvolti in un gruppo Validation, dove si svolgerà il
dialogo che avviene tra gli anziani, con la facilitazione del conduttore, e alle
cui fasi potranno partecipare attivamente
Il
volontario ideale: ha
interesse per il mondo interiore delle persone con deficit cognitivo e più in generale
degli anziani, disposizione all'ascolto attivo, capacità di empatia.
ASSOCIAZIONE CAF ONLUS
Via
Vittorio Emanuele Orlando, 15
Ambito di
attività: Riqualificazione spazi
Lingua: ITALIANO
Descrizione
associazione: L’Associazione CAF, attiva
dal 1979, accoglie e cura in maniera professionale bambini e
ragazzi allontanati con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria dal proprio
nucleo familiare, a causa di traumi e ferite relazionali profonde, con
l’obiettivo di spezzare la catena che troppo spesso trasforma i minori vittime
di violenza in adulti violenti o trascuranti. Nel tempo, accanto al lavoro con i minori e in risposta ai bisogni del
territorio, l’Associazione ha sviluppato anche servizi specifici di prevenzione
dell’abuso e del maltrattamento infantile e interventi di supporto alle
famiglie dei minori accolti e alle famiglie affidatarie.
Link associazione: www.caf-onlus.org
Descrizione dell’attività: Pulizia
e riordino degli spazi (camerette, bagni e spazi comuni) delle tre Comunità (3-12
anni) che si trovano all’interno della grande struttura di via V.E.Orlando, 15;
attività di cucito dei numeri che contrassegnano i corredi di ciascun bambino;
giardinaggio; ciclo-officina.
Il volontario ideale: Entusiasmo
e voglia di darsi da fare.
Note: Abbigliamento
comodo. Saremo noi a fornire strumenti e attrezzatura.
ASSOCIAZIONE CENA DELL'AMICIZIA
Via Val di Bondo
15
Ambito dell’attività: Riqualificazione spazi e pranzo solidale
Lingua: ITALIANO
Descrizione associazione: Dal 1968 operiamo per combattere le
condizioni sociali, culturali e materiali che portano uomini e donne a essere
privi di una dimora ed emarginati e li supporta nel loro percorso di
reinserimento nella società
Link associazione: http://www.cenadellamicizia.it/
Descrizione dell’attività:
Coinvolgeremo
volontari ed ospiti dei centri di accoglienza nella pulizia di fino della
struttura. Solitamente gli ospiti, coordinati dai nostri operatori, si
autogestiscono le pulizie giornaliere, mentre in questa occasione ci
dedicheremo tutti insieme alle pulizie di vetri, parte alte della struttura ecc.
Lo svolgimento delle pulizie sarà quindi l’occasione per mettere in contatto i
volontari con gli ospiti della struttura e quindi chiacchierare e conoscersi
condividendo le attività pratiche.
Il volontario
ideale Persone adulte o giovani adulti autonomi e capaci di
lavorare in squadra e non bisognosi di essere seguiti e sostenuti.
Note: Si consiglia di vestire in modo adeguato a fare delle
pulizie di una casa, o di portarsi un cambio. E’ consigliabile l’uso di guanti
mentre tutto il materiale per le pulizie verrà dato dalla nostra associazione.
ASSOCIAZIONE
LUISA BERARDI Onlus
Via degli
Etruschi 5
Ambito di
attività: aiuto allo
studio
Lingua: ITALIANO
Descrizione
associazione: attività e
servizi a favore di mamme, bambini, adolescenti e giovani in ambito scolastico,
formativo, ricreativo, per l’integrazione e l’inclusione sociale
Link
associazione:
www.luisaberardi.org
Descrizione
dell'attività: Doposcuola
medie o superiori: cerchiamo tutor scolastici per aiutare bambini e ragazzi
nello studio e nello svolgimento dei compiti.
Il
volontario ideale: Comunicativo,
paziente, piacere di stare con i ragazzi, curiosità di conoscere una realtà
periferica milanese multietnica
COOPERATIVA SOCIALE IL BALZO ONLUS
Via Guido Rossa 2/e, ROZZANO
Ambito di attività Progetti educativi
Lingua ITALIANO/
INGLESE
Descrizione associazione Progetti
educativi personalizzati per bambini e adulti con disabilità.Gestiamo due
centri socio educativi a Rozzano, uno per adulti e uno per minori, e due
comunità residenziali per adulti che si preparano ad una vita autonoma rispetto
ai caregiver.
Link associazione http://www.ilbalzo.com/
Descrizione dell’attività ATTIVITA'
ARTISTICA: verranno messi dei fogli lungo tutta la lunghezza del tavolo nei
quali i nostri ragazzi disegneranno. Il volontario affiancherà il ragazzo nella
realizzazione del disegno. I materiali utilizzati saranno tutti i materiali di
cancelleria dalle matite alle tempere ecc.Durante
l'attività il volontario sarà affiancato dall'educatore.MERENDA
IN COMPAGNIA: a fine attività i volontari e i ragazzi potranno fare merenda
tutti insieme.
Il volontario ideale Il volontario ideale deve avere: spirito
d'iniziativa, creatività, voglia di mettersi in gioco, voglia di sporcarsi le
mani
COMITATO EMERGENZA FREDDO
Corso di Porta Vigentina 15
Ambito di attività: assistenza notturna senza fissa
dimora
Lingua: ITALIANO / INGLESE
Descrizione associazione: Gestione di un dormitorio temporaneo
per senza fissa dimora per conto del comune
Descrizione dell’attività: Accoglienza
e registrazione ospiti, distribuzione cena e colazione, ascolto, condivisione
di una relazione umana mirata a restituire dignità, attività ludiche
(calciobalilla, carte, scacchi, giochi di società), pulizie dei locali
Il volontaro ideale: Empatico, disponibile alla
relazione, sensibile, capace di ascoltare e di condividere con chi vive
un’esperienza di povertà ed emarginazione, disponibile a servire gli altri
Note:
Necessario un sacco a pelo pesante (si dorme sulle brandine), un piccolo
cuscino, coprirsi bene per la notte, essere puntuali, abbigliamento molto
semplice e pratico
FONDAZIONE ISACCHI SAMAJA ONLUS
Via Nino Bixio 30
Ambito di attività assistenza senza fissa dimora
Lingua ITALIANO
Descrizione associazione 1) Erogazione borse di studio a
studenti meritevoli ma che a causa di una situazione economica precaria non
potrebbero adire agli studi.
2) Aiuto alle persone in grave stato
di povertà, ai senza ‘dimora’ mediante uscite serali/notturne con le Unità
Mobili
3) Housing di terza accoglienza per
studenti/lavoratori con preparazione opportuna per conseguire una propria
autonomia di vita
Link
associazione www.fondazioneisacchisamaja.it
Descrizione dell’attività Dopo un
preliminare incontro di introduzione in cui si spiegheranno le metodiche di
approccio e di relazione con gli utenti che si avvicineranno nel corso
dell’uscita, si prepareranno i sacchetti/cibo e quanto è necessario; quindi si
uscirà in équipe con l’Unità Mobile per portare aiuto (generi di prima
necessità) e soprattutto instaurare un dialogo con i senza ‘dimora’
Il volontario ideale Persona matura che
abbia a cuore l’uomo nelle sue molteplici ‘differenze’, nelle sue ‘molteplici
ricchezze’ e nelle sue molteplici ‘difficoltà’ per portare almeno un po’ di
sollievo e abbia ‘in cambio’ solo amicizia e sorriso
Note abbigliamento normale ‘sportivo’: saranno
date pettorine della fondazione. Non portare catenine, braccialetti, anelli;
non evidenziare cellulari (le telefonate si fanno esclusivamente lontano dagli
‘utenti’ o sul camper). Prima di fare ‘domande’ all’utente è bene chiedere
prima al capo squadra. Non fare commenti durante la visita (ogni questione si
risolve all’interno del camper). Stare sempre insieme al gruppo.
FONDAZIONE PROGETTO ARCA Onlus
Via Aldini 74
Ambito di attività: smistamento abiti
Lingua: ITALIANO / INGLESE
Descrizione
associazione: un centro
di accoglienza per persone senza dimora con problemi di dipendenza, con un'offerta
di servizi rivolta a famiglie, adulti indigenti, anziani in difficoltà,
profughi e richiedenti asilo. Il nostro obiettivo: aiutare ogni persona a
raggiungere l’autonomia.
Link associazione: www.progettoarca.org
Descrizione
dell’attività: Attività al guardaroba di Progetto Arca. Si preparano con
ordine e cura i vestiti per gli oltre 2mila ospiti accolti sul territorio di
Milano, Lecco, Varese.Ci si organizza a piccoli gruppi per smistare gli abiti donati con l’obiettivo
di fornire un cambio pulito tutti i giorni nei centri.
Il volontario ideale: senso pratico e voglia di fare
Note: abbigliamento caldo e comodo /
sportivo
FONDAZIONE ERNESTO PELLEGRINI ONLUS
Via Gonin 52
Ambito di attività Cena
solidale
Lingua ITALIANO/INGLESE
Descrizione associazione Il progetto Ruben
nasce come ristorante solidale che opera intorno al tema delle “nuove povertà”.
Ospitiamo ogni sera circa 200/250 persone in situazioni temporanee di emergenza
e di fragilità economiche e sociali. Da sempre ogni sera abbiamo volontari che
aiutano nella gestione della sala e si relazionano spontaneamente con i
commensali.
Link associazione
https://www.fondazionepellegrinionlus.it/ristorante-ruben/
Descrizione
dell’attività Chiediamo ai volontari di essere a
disposizione dei commensali, per indirizzarli, assisterli se necessario, ma anche (e soprattutto) per ascoltarli. Il
tutto nell’ottica di favorire il loro reinserimento nel contesto sociale.
Il volontario
ideale Buone capacità relazioni, voglia di mettersi in gioco,
capacità di sospendere il giudizio.
Note: Per
noi è importante che le persone che verranno a fare volontariato a Ruben siano
motivate nel voler intraprendere un percorso di lunga durata, e non solo
limitato a ai Community Days
NUOVA ACROPOLI LOMBARDIA
Piazza Tirana 32
Ambito di attività: Laboratorio di aiuto allo studio
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Descrizione associazione: attiva in Italia e nel mondo nei
settori della cultura, dell’ecologia, della protezione civile e del sociale. Il
Progetto di Aiuto allo Studio Solidale (PASS) si dedica agli studenti di scuola
superiore, con la finalità di fornire loro un supporto nello studio, combattere
l’abbandono scolastico e avvicinarli al mondo del volontariato.
Link associazione: www.progettopass.it
Descrizione dell’attività: un laboratorio formativo dedicato
ai tutor volontari del progetto PASS. Si svolgeranno attività pratiche e
simulazioni per familiarizzare con le metodologie e le situazioni tipiche del doposcuola
e sessioni di preparazione del materiale didattico di supporto alle lezioni
Il volontario ideale: i tutor volontari del progetto PASS
sono ragazzi con voglia di mettersi in gioco e che vogliono dedicare parte del
loro tempo a trasmettere la passione e le motivazioni per lo studio ai più
giovani. Per questo è necessaria una buona predisposizione all’ascolto e al
dialogo.
OPERA CARDINAL FERRARI
Via G.B. Boeri, 3
Ambito di attività: assistenza anziani / senza fissa
dimora
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Descrizione associazione: centro Diurno per adulti e anziani
in disagio socio-economico, perlopiù senza dimora ai quali vengono offerti
servizi primari, ma anche la possibilità di condividere spazi e attività di socializzazione.
Link associazione: www.operacardinalferrari.it
Descrizione dell’attività: dopo una presentazione delle
attività, i volontari potranno condividere alcuni momenti ricreativi (gioco
delle carte, delle bocce, degli scacchi o anche solo “quattro chiacchiere”) con
gli ospiti ai quali, a mezzogiorno, serviranno il pranzo al tavolo.
Il volontaro ideale: disponibilità all’incontro con persone
adulte e anziane in difficoltà, spesso senza dimora
SAVE THE CHILDREN
Spazio Agorà, in Via Carlo Amoretti 12
Ambito di attività: riqualificazione spazi
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Descrizione associazione: Save the Children è
l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini
e garantire loro un futuro
Link associazione: www.savethechildren.it
Descrizione
dell’attività: I volontari insieme ai bambini e ai
ragazzi che frequentano il centro educativo Fuoriclasse
e il Punto
Luce si prenderanno cura degli spazi, attraverso: ritinteggiatura di una
sala, riordino degli spazi e “cernita” dei materiali, catalogazione libri
biblioteca, creazione di strumenti didattici
Il volontaro
ideale: Voglia di mettersi in gioco, voglia di sporcarsi, disponibilità ad un po’
di lavoro fisico, creatività.
Note: E’ necessario indossare indumenti
comodi e che si possano sporcare.
EDIZIONI PRECEDENTI — Testimonianze
Ecco alcune delle testimonianze raccolte tra chi ha partecipato alel edizioni precedenti:
"Ho avuto il piacere di condividere qualche ora e sicuramente molte emozioni con persone che soffrivano e che per questo non avevano voglia di indossare maschere di alcun tipo. Questo aspetto del volontariato, la sua potentissima spontaneità, è la cosa che conserverò sempre nel cuore e che ricorderò col sorriso."
Alberta - Associazione Volontari Ospedalieri
"Ti fa riacquistare fiducia nel mondo che ti circonda. Alla fine della giornata, ti senti più forte e con la voglia di ripete questo genere di esperienza. L'aver aiutato queste persone, anche per poche ore, ti rigenera..."
Martina - Associazione Volontari Ospedalieri
"Anche se la mia attività è durata solo qualche ora, ho avuto modo di scoprire alcune cose davvero interessanti, tra cui ad esempio un excursus sul periodo romano di Milano e le tracce che ne sono rimaste".
Pietro - Touring Club Milano
"Per me è importante trasmettere sentimenti positivi e aver avuto l'occasione di farlo in una struttura dove le persone sono spesso ai margini della società, a volte dimenticate dai propri cari, mi ha riempito il cuore di energia positiva..."
Jenny - Opera Cardinal Ferrari
"I volontari che ci hanno accolto si sono rivelati delle persone davvero eccezionali, capaci di ritagliare nella propria giornata un po’ di tempo da dedicare agli altri..."
Leonardo - CISOM - Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta
"Ho capito un po’ meglio cosa significa essere un insegnante e cosa hanno provato e provano le mie
ogni giorno. Il piacere di dare un aiuto, una mano gratuita ad una persona che ne ha bisogno."
Roberta - Comunità Nuova
"Dopo questa esperienza, posso dire non solo di aver ritrovato il significato di umanità ma anche di aver trovato parti di me che neppure sapevo di avere..."
Bocconi è sociale, e tu?
Non sei riuscito a partecipare ai Community Days? Le occasioni per offrire il tuo aiuto non mancano! Scopri il Desk Volontariato e Volontari per un giorno.