Programma e Faculty
Il Master richiede un impegno di 12 mesi a tempo pieno con frequenza obbligatoria.
I corsi si svolgono in aula, nel Campus dell'Università Bocconi, dal 7 gennaio 2021 a metà luglio 2021 (in media 32 ore d'aula settimanali da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.30), mentre i successivi mesi sono dedicati allo stage/progetto sul campo.
Il conseguimento diploma è previsto a gennaio dell'anno successivo.
Il MEMIT è progettato in modo tale da favorire un processo di apprendimento e arricchimento professionale progressivo e costante ed è logicamente suddiviso in 7 Moduli integrati e interdisciplinari per un totale di 18 corsi, 600 ore di dattica complessiva e oltre 50 ore di confronto con aula con i manager del settore
Modulo 1: LO SCENARIO ECONOMICO
Costruisce le fondamenta conoscitive e le basi di economia e management per i corsi successivi, approfondendo i temi chiave dello scenario economico attuale
4 Corsi: Scenari Economici Internazionali, Geografia Economica, Microeconomia, Management.
Modulo 2: I TRASPORTI
Analizza gli aspetti economici dei mercati in cui operano le aziende di trasporto merci e passeggeri, le politiche economiche di settore e le specifiche caratteristiche organizzative del trasporto
3 Corsi: Economia e Politica dei Trasporti, Pianificazione e Gestione del Trasporto Merci, Pianificazione e Gestione del Trasporto Passeggeri.
Modulo 3: LA SUPPLY CHAIN
Analizza le logiche e gli strumenti di management per governare i processi di supply chain delle aziende produttrici di beni. Prevede sia una parte teorica volta allo sviluppo di modelli e strumenti di analisi sia business game e simulazioni per applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di casi reali.
2 Corsi + 1 Laboratorio: Supply Chain Management, Operations Management, SCM Days.
Modulo 4: LA MOBILITA'
Approfondisce il tema della mobilità urbana che si caratterizza per la forte innovazione dei modelli di business e per la presenza di nuovi attori. Attraverso lo sviluppo dei temi di pianificazione del trasporto pubblico e della mobilità urbana sostenibile, si discutono le best practices di un ambito che incide sulla mobilità delle persone e sull'attrattività dei territori e delle città.
2 Corsi + 1 Laboratorio: Economia e gestione del trasporto pubblico locale, Smart cities, mobilità intelligente e sostenibile, TPL & Smart mobility Days.
Modulo 5: LE INFRASTRUTTURE E IL TERRITORIO
Approfondisce la relazione tra la produzione di infrastrutture e gli impatti economici e strutturali delle infrastrutture sul territorio, l’ambiente e l’energia. Sviluppa la logica delle analisi costi benefici e ci si confronta con le esigenze di sviluppo sostenibile da un punto di vista economico, sociale ed ambientale.
3 Corsi: Metodologie di valutazione delle infrastrutture di trasporto, Energia e Trasporti, e Trasporti e Cambiamento Climatico.
Modulo 6: IL BUSINESS DEVELOPMENT
Approfondisce differenti funzioni aziendali offrendo strumenti operativi e logiche di analisi attivabili nelle aziende dei servizi di trasporto passeggeri e merci, della logistica e delle spedizioni, nelle imprese di produzione e di distribuzione di beni.
4 Corsi: Project Management, Il marketing dei servizi di trasporto, La Digital Enabled Business Transformation nei trasporti, Trade and Customs Management.
Modulo 7: ON FIELD
Un minimo di 3 mesi di stage per applicare sul campo quanto appreso e per iniziare la futura professione. Ogni stage/field project viene definito individualmente sulla base dell’ambito di interesse del partecipante e dettagliato attraverso contenuti operativi concordati con le imprese partner.
Le metodologie didattiche del MEMIT sono diversificate e progettate per accompagnare i partecipanti in tutte le fasi del processo di acquisizione, consolidamento e applicazione delle conoscenze. Oltre alle lezioni teoriche in aula, sono previsti business game, workshop, convegni, seminari, discussioni di casi reali, esercitazioni pratiche, testimonianze e visite guidate. Un esempio di didattica "sul campo" è descritto qui.
Il confronto diretto con manager ed esperti del settore, operanti nei diversi comparti delle attività dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture, permetterà di stimolare l'interazione individuale e di gruppo e di combinare l'acquisizione di solide competenze teoriche con il perfezionamento di un "saper fare" operativo.
La faculty del MEMIT è costituita da professori dell’Università Bocconi e docenti della SDA Bocconi, che intrattengono regolari rapporti di collaborazione con imprese, centri di ricerca, istituzioni ed enti del settore dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture. Inoltre, fanno parte della faculty del master esperti esterni provenienti dalle imprese, da società di ricerca e consulenza e da altre università estere.