Corso di perfezionamento per Giuristi d’impresa - IX edizione
Anno accademico 2020-2021
Comunicazione importante
Si comunica che - salvo peggioramenti della situazione sanitaria non prevedibili al momento - per l'anno accademico 2020/2021 il corso si terrà in modalità mista, 15 giornate di lezione in aula e 10 a distanza tramite piattaforma, come da calendario sotto allegato.
Nel
caso la situazione portasse all'impossibilità di erogare le lezioni previste in presenza, la didattica sarà organizzata a distanza.
Obiettivi
Il corso
si propone di far acquisire ai partecipanti un bagaglio di conoscenze
specialistiche, teoriche e pratiche, sulle principali tematiche che il giurista
e l’avvocato d’impresa sono chiamati ad affrontare nella propria attività
quotidiana. Costituisce un tratto distintivo del corso l’ampio spazio dedicato
a materie che non vengono per lo più affrontate nei corsi di laurea in
giurisprudenza, quali contabilità e finanza.
Il programma prevede:
- una prima parte dedicata alla introduzione alla contabilità, ai principi contabili internazionali, alla disciplina giuridica del bilancio nonché alla finanza aziendale;
- una seconda parte dedicata al diritto societario, con particolare attenzione ai conferimenti, azioni, assemblea, consiglio di amministrazione e sistema dei controlli interni, operazioni sul capitale e di finanza straordinaria;
- una terza parte dedicata al diritto commerciale e, in questo ambito, al diritto antitrust, al diritto penale dell’impresa, ai principali contratti di impresa e di acquisizione.
Il corso si rivolge ai laureati in discipline giuridiche ed economiche, agli avvocati e ai dottori commercialisti, nonché ai legali d’impresa.
La Faculty si riserva di ammettere al corso un numero limitato di laureandi, nonché di laureati in altre discipline.
Struttura e organizzazione
Le lezioni sono affidate ad autorevoli accademici e importanti esponenti aziendali e professionisti (avvocati d’affari, notai, magistrati, responsabili delle segreterie societarie, dei bilanci di primari gruppi italiani e manager d’azienda).
Il corso prevede lo svolgimento di 100 moduli – di un’ora e trenta ciascuno – distribuiti in 25 giornate. Le lezioni si terranno il giovedì e il venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.45, come da calendario.La partecipazione ad almeno l’80% delle giornate di lezione è condizione necessaria ai fini del rilascio del attestato riconosciuto dall’Università Bocconi.
Al termine del corso non sono previsti stage o inserimenti in aziende/studi attivati dal corso.
Didattica
L’accesso ad una piattaforma e-learning consentirà ai partecipanti di scaricare il materiale didattico e gli approfondimenti delle tematiche affrontate nelle lezioni e nei seminari. Tutti gli iscritti avranno inoltre libero accesso alla Biblioteca, alle Aule Informatiche ed alla rete Wi-Fi dell'Università Bocconi.
Crediti formativi
Il corso è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Ordine dei Dottori e Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano.
Programma
Introduzione
alla contabilità (12 moduli)
Disciplina giuridica del bilancio (6 moduli)
Introduzione ai principi contabili internazionali (10 moduli)
Elementi di finanza aziendale per giuristi (12 moduli)
Diritto societario e dei mercati finanziari (30 moduli)
Diritto antitrust (4 moduli)
Diritto penale dell’impresa (4 moduli)
La disciplina della crisi dell'impresa (4 moduli)
I contratti d’impresa e di acquisizione (14 moduli)
Il processo di M&A (4 moduli)
Direttore del Corso
Prof. Luigi Arturo Bianchi
Coordinatore scientifico
Prof.ssa Gaia Balp
Coordinatore Operativo
Dott.ssa Francesca Ricci
Modalità di selezione e iscrizioni
Le domande di ammissione potranno essere compilate esclusivamente online, entrando nell’apposita procedura. Tutti i documenti di corredo della domanda dovranno essere presentati in formato elettronico e caricati online.
La domanda di ammissione richiede che il candidato si registri preventivamente al portale ammissioni (My Application) e ottenga Pin e Password personali.
Le lezioni avranno inizio giovedì 8 ottobre 2020 e termineranno venerdì 19 marzo 2021.
Il corso prevede l’accesso a un numero limitato di partecipanti.
La selezione dei partecipanti verrà svolta dalla Faculty in sede di ammissione delle candidature.
Sono previste due sessioni di ammissione.
Scadenze per l’ammissione prima sessione a.a. 2020-2021
|
||
Apertura e chiusura application on line 3 giugno – 9 luglio 2020
|
Esiti selezione
22 luglio 2020
|
Immatricolazione on line e pagamento acconto |
Scadenze per l’ammissione seconda sessione a.a. 2020-2021 |
||
Apertura e chiusura application on line 10 luglio – 17 settembre 2020
|
Esiti selezione
|
Immatricolazione on line e pagamento quota Corso
|
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di € 4.000,00.
Il pagamento dovrà essere effettuato secondo la tempistica di seguito riportata.
Per i partecipanti alla prima sessione:
- acconto di euro 1.000,00 da pagare all'atto di immatricolazione (entro il 30 luglio 2020) tramite MAV generabile durante la fase di immatricolazione;
- saldo di euro 3.000,00 da pagare tramite bonifico (entro il 2 ottobre 2020) da versare a favore di:
Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano
via Sarfatti 25, presso Banca Popolare di Sondrio
agenzia 11 di Milano, via Bocconi 8
IBAN: IT55 E056 9601 6100 0000 2000 X88
Cod. swift: POSO IT 22
citando nella causale il nome e cognome del partecipante e il codice di riferimento 39110.
Per i partecipanti alla seconda sessione:
- pagamento dell'intera quota di euro 4.000,00 all'atto di iscrizione (entro il 2 ottobre 2020) tramite MAV generabile durante la fase di immatricolazione.
Le quote versate non sono rimborsabili
Esoneri
L’assegnatario della borsa verrà individuato al termine delle due sessioni di ammissione.
Pertanto chi parteciperà alla prima sessione di selezione dovrà versare l’anticipo di 1.000 euro che, in caso di conferimento dell’esonero, verrà interamente rimborsato.
Si vedano nel bando allegato i requisiti, termini e condizioni per la partecipazione.
Bando esonero
Domanda di partecipazione al bando
INFORMAZIONI
Dott.ssa Francesca Ricci
giuristidimpresa@unibocconi.it
Segreteria Scuola di Giurisprudenza
tel. 02.5836.3429